Rappresentazioni mentali e conoscenza. Un modello teorico-formale delle rappresentazioni mentali

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846465719
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia storia e scienze sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 272
Non Disponibile
                
                    
                        30,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L'autore, in questo saggio, con un diretto riferimento ai risultati più recenti delle neuroscienze e della psicologia cognitiva, formula un modello teorico delle rappresentazioni mentali intese come strutture neurofisiologiche, o configurazioni neuromentali, che svolgono un ruolo cognitivo e gnoseologico fondamentale per la conoscenza sensoriale del mondo e come tali fanno parte di quella che viene chiamata 'conoscenza biologica', che non è propria dell'uomo ma di ogni essere vivente che possiede un snc sufficientemente complesso.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Bianca Mariano | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2005 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Filosofia storia e scienze sociali | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Prefazione Rappresentazioni 1. Rappresentazioni e conoscenza biologica ed ordinaria (La matrice strutturale cognitiva; Obbiettivi della conoscenza biologica) Rappresentazioni 2 (Premessa; Conoscenza ordinaria, cultura e ambiente; Le rappresentazioni; Origine filogenetica della capacità rappresentazionale; Struttura delle rappresentazioni; Gli script delle rappresentazioni; Configurazioni mentali e configurazioni cerebrali; La collocazione spaziale della mente nel SNC; Le funzioni delle rappresentazioni; La complessità e i livelli delle rappresentazioni; I legami tra le R, tra gli S e tra le K(r); Rappresentazioni e conoscenza fenomenologica) Rappresentazioni 3 (La formazione delle rappresentazioni; Componenti delle rappresentazioni; Vie efferenti negli outlook changements e nell'innesco di azioni e comportamenti) Rappresentazioni 4 (Le pseudorappresentazioni autonomiche; Le pseudorappresentazioni autoautonomiche; Framework rappresentazionali; Rappresentazioni e consapevolezza; Rappresentazioni, processi di memorizzazione e rappresentazioni mnemoniche) Rappresentazioni 5 (Caratteri strutturali e dinamici delle rappresentazioni mentali; Continuità, sovrapponibilità e dinamicità; Semantica rappresentazionale) Rappresentazioni 6 (Le rappresentazioni come rappresentazioni di classe; Funzioni cognitive delle rappresentazioni: organizzativa, discriminativo-classificatoria e riconoscitiva; Il flusso rappresentazionale e i contenuti della mente; Classificazione delle rappresentazioni mentali; Legami significativi tra rappresentazioni mentali; Catene rappresentazionali; Autoapprendimento rappresentazionale e modalità di costituzione dei processi neuromentali; Intenzione rappresentazionale, motivazioni e interpretazione delle rappresentazioni) Rappresentazioni 7 (La generazione delle rappresentazioni; L'emergenza dei processi neuromentali; Proprietà emergenti dei processi neuromentali; Costitutivismo e costitutivismo generativo; La storia rappresentazionale entro la storia della mente; Lo stato ontologico delle rappresentazioni; Il valore conoscitivo delle rappresentazioni; Riflessioni conclusive) | 
| Stato editoriale | Fuori catalogo | 
        Questo libro è anche in:
        
    
