Rappresentazioni della "politica". Ricerche in psicologia sociale della politica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846465573
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicologia sociale - diretta da giancarlo trentini
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 240
Disponibile
28,50 €
Il volume, introdotto da alcune considerazioni storico-critiche sull'articolazione del campo della psicologia sociale della politica, presenta contributi di ricerche empiriche volte ad indagare diverse possibili rappresentazioni della politica, agite e comunicate da attori sociali differentemente implicati nel campo. I soggetti delle indagini vanno infatti dai semplici cittadini, giovani studenti o utenti di internet, dei primi due studi che compongono il volume, ai giovani militanti dei diversi schieramenti politici, del terzo contributo, ai parlamentari del centro-sinistra, della penultima ricerca, a due fra i principali leader dello schieramento di centro-destra e di centro-sinistra, berlusconi e rutelli, dell'ultima ricerca.
Maggiori Informazioni
Autore | Sensales Gilda |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicologia sociale - diretta da giancarlo trentini |
Lingua | Italiano |
Indice | Gilda Sensales , Piano del volume Gilda Sensales , Il campo della psicologia politica in prospettiva psicologico-sociale (Introduzione; Gli esordi della psicologia politica in Europa: alcuni esempi; La marcia istituzionale della psicologia politica negli Stati Uniti; Le diverse psicologie politiche; Due possibili diversi significati della "politica") Gilda Sensales, Alessandra Areni, Antonio Chirumbolo , La politica nelle rappresentazioni di giovani studenti universitari. Un confronto fra indagini condotte nel 1997 e nel 2003 (Presentazione dello studio; Metodologia; Risultati; Conclusioni; Appendice 1. Tabella degli item della scala di ideologia politica e relative saturazioni sui tre fattori; Appendice 2. Definizione e modalità di calcolo degli indici di stabilità e connettività; Appendice 3. Tabelle dei nuclei lessicali relativi al comportamento di voto in ciascuna delle due rilevazioni - 1997 e 2003)) Luca Giuliano , La comunicazione politica nei newsgroup: il caso della guerra in Iraq (Introduzione; I newsgroup: modalità di interazione e di comunicazione; Corpus dei messaggi e strategie di analisi; Analisi dei segmenti ripetuti; Analisi delle corrispondenze e classificazione delle concordanze; Modalità di interazione degli utenti; Conclusioni) Antonio Chirumbolo, Luigi Leone, Alessandra Areni , Militanti di destra e sinistra a confronto. Il ruolo di autoritarismo, atteggiamenti, sistemi valoriali e bisogno di struttura in attivisti di diverso orientamento politico (Introduzione; Primo studio: autoritarismo, valori e atteggiamenti; Secondo studio su autoritarismo e valori; Terzo studio: bisogno di struttura personale e ideologia; Discussione generale; Appendice. La scala dei valori sociali e il questionario sulle policies) Antonio Aiello, Angela Angelastro, Danilo Procaccianti , Discorso e politica. La retorica dell'interventismo nella guerra in Afghanistan: un'analisi degli interventi parlamentari del centro-sinistra (Introduzione; Discorso e società: la rilevanza applicativa della psicologia sociale discorsiva; L'analisi del dibattito parlamentare; Discussione) Fridanna Maricchiolo, Marino Bonaiuto , Lo stile comunicativo dei leader politici italiani: analisi idi alcuni parametri verbali e non verbali nelle interviste televisive durante la campagna elettorale delle elezioni politiche 2001 (Introduzione; La ricerca) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: