Rappresentazione, percezione, territorio. Il rebus gnoseologico-applicativo delle carte geografiche

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788854854888
 - Editore
 - Aracne
 - Collana
 - Ambiente fisico e territorio
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2012
 - Pagine
 - 276
 
Disponibile
                
                    
                        18,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il documento cartografico storico possiede una potenzialità “medianica” capace di risvegliare memorie territoriali ancora vive, ma il complicato rebus della rappresentazione cartografica non deve far confondere la realtà con la sua immagine. Si tratta di una sfida interpretativa che coinvolge ragione e sensibilità di chi la raccoglie e che va accettata, soprattutto in un paese come l’Italia e il suo Mezzogiorno, ricchissimo di “giacimenti culturali” da riportare alla luce per meglio comprendere il presente e, forse, il futuro. Muovono da qui gli studi raccolti in questo libro, quasi tutti condotti all’interno del Laboratorio di Cartografia e Toponomastica storica dell’Università di Salerno, frutto di un’esperienza di ricerca fondata su metodi tradizionali e innovativi, letture geografiche analitico-descrittive ed esegesi pluridisciplinari, con riusciti tentativi di trattare il documento cartografico con i G.I.S. e attraverso l’uso consapevole di tecnologie avanzate come Google Earth
        Maggiori Informazioni
| Autore | Siniscalchi Silvia | 
|---|---|
| Editore | Aracne | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Ambiente fisico e territorio | 
| Num. Collana | 6 | 
| Lingua | Italiano | 
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg | 
        Questo libro è anche in:
        
    
