Rappresentatività e contratto collettivo. Libertà, pluralismo ed esigenze regolative

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892143197
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- I libri e le monografie di VTDL
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 296
Disponibile
40,00 €
Lo studio si occupa della rappresentatività delle organizzazioni sindacali e datoriali per fini negoziali, un tema classico della riflessione giuslavoristica, tornato alla ribalta negli ultimi anni per una pluralità di vicende che hanno toccato i "nervi scoperti" del sistema sindacale italiano: rottura dell'unità dei sindacati confederali, frammentazione dell'associazionismo datoriale e proliferazione dei contratti collettivi. L'analisi, muovendo dalle questioni aperte con riferimento alla tecnica del rinvio legislativo ai contratti collettivi, si sofferma sul percorso di autoriforma intrapreso dalle parti sociali a partire dal 2011 e che ruota proprio attorno al tema della misurazione della rappresentatività. L'itinerario di ricerca si chiude con l'analisi critica delle proposte di legge avanzate sul tema e una riflessione sull'opportunità dell'approvazione di un intervento eteronomo che regoli la materia. Prefazione di Tiziano Treu.
Maggiori Informazioni
| Autore | Di Noia Francesco |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | I libri e le monografie di VTDL |
| Num. Collana | 3 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
