Rappresentare, riconoscere e promuovere le competenze. Il concetto di competenza nella domanda clinica e sociale di benessere e sviluppo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846486820
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 128
Disponibile
18,00 €
Gestione delle competenze, bilancio di competenze, didattica per competenze, conflitti di competenze: il dibattito sociale e scientifico intorno al concetto di 'competenza' cresce, si rafforza e interessa da vicino molti ambiti culturali e professionali dalle istituzioni pubbliche alle aziende, dalla scuola alla ricerca. È possibile che esista una domanda sociale sottesa a questo diffuso interesse? Con quali dimensioni psicologiche si può leggere ed interpretare l'esigenza di individui, gruppi, organizzazioni di rappresentare, riconoscere, promuovere competenze con obiettivi di cambiamento e sviluppo? È possibile ipotizzare che questo, come altri costrutti, abbia assunto nel tempo caratteristiche culturali e simboliche utili alla ristrutturazione di sistemi identitari in crisi? Il presente volume rappresenta dunque un tentativo di offrire una panoramica teorica sulla evoluzione di questo concetto a partire dalla letteratura, ma anche una esplorazione di alcuni contesti, corredati dal riferimento a casi reali, nei quali la competenza si propone come tema centrale sia per la formulazione di problemi e domande, sia per la definizione di modelli di intervento psicosociale, in funzione di obiettivi di adattamento, sviluppo, cambiamento, benessere.
Maggiori Informazioni
Autore | Perulli Elisabetta |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di psicologia |
Num. Collana | 293 |
Lingua | Italiano |
Indice | Cristina Zucchermaglio, Prefazione Introduzione Ringraziamenti Il valore "politico" della competenza (Perché un discorso sulle competenze; Le dimensioni della transizione; I messaggi chiave del Memorandum UE sull'apprendimento permanente 2001; Verso un nuovo paradigma sociale) Storia ed evoluzione del concetto (Competenza come parametro di eccellenza: e il contesto?; L'approccio delle core-competence: un'ottica razionalista; L'apprendimento organizzativo: uno sguardo costruttivista sulle competenze; La competenza situata; Bilancio di competenze e navigazione professionale) Dalla teoria alla pratica attraverso i significati (Per una meta analisi del concetto; Competenze, motivazioni e registri emozionali; Competenze e rappresentazioni sociali; Relazioni conclusive, relazioni competenti; Pensiero competente e autorappresentazione) Lavorare con le competenze: contesti, domande, casi (Quali domande intorno alle competenze; Standard e certificazione delle competenze; Gestire il cambiamento nelle organizzazioni: qualità, rappresentanza, identità; La scuola alle prese con nuove competenze; Counselling orientativo e bilancio delle competenze; Il modello delle competenze sociali come risorsa negli interventi psicologico-clinici di prevenzione e terapia) Medici e presidio del territorio di competenza: un caso di intervento psicosociale (La domanda; L'indagine sulla domanda; L'intervento e il lavoro del gruppo; Una seconda domanda; Che cosa è accaduto?) Conclusioni Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: