Rappresentare Medea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854832565
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
Ancora oggi la figura di Medea continua a far parlare di sé, sui palcoscenici di tutto il mondo e nella cronaca nera. Come la Gioconda, la sua immagine si è impressa in maniera indelebile nell’immaginario collettivo, innescando un processo irreversibile di imitazioni e interpretazioni. Ma chi è veramente Medea? Alla luce delle sue molteplici incarnazioni è difficile da comprendere, anche perché ciascuna di esse ha vissuto e vive una propria storia, costituendosi come l’epicentro di una costellazione autonoma di significati. Nell’illustrare le tappe fondamentali della fenomenologia di Medea dall’antichità ai nostri giorni, la monografia prova a ricostruire le ragioni segrete per cui questo mito si è radicato così profondamente nel tessuto culturale dell’Occidente. E lo fa da una prospettiva originale, che distingue il mito dalla rappresentazione tragica, scoprendo in essa un vulnus insopprimibile della mentalità e della morale: il nichilismo. Attraverso un’analisi comparata di testi scelti, il libro guiderà il lettore alla scoperta del perché e in quale misura Medea possa considerarsi la progenitrice di questa amorfa Weltanschauung che permea non solo il «tempo degli dèi fuggiti», ma l’intera storia dell’uomo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tigani Francesco |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
