Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Rappresentanza Degli Interessi Oggi. Il Lobbying Nelle Istituzioni Politiche Europee E Italiane

ISBN/EAN
9788843062898
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
176

Disponibile

18,00 €
Il termine lobby viene usato nel linguaggio dei media italiani per indicare fenomeni oscuri e trame segrete nell’orientamento delle decisioni politiche. In realtà, il lobbying, ove previsto e regolato da norme, consente, in molti sistemi politici democratici, l’attività di relazione con il decisore pubblico in termini trasparenti e conformi alle leggi. Nel sistema politico europeo e italiano la regolazione del lobbying sembra individuare percorsi peculiari. Da un lato Commissione e Parlamento europeo hanno identificato una policy regolativa minimale e volontaria, basata sulla trasparenza e sulla collaborazione, per le lobbies di Bruxelles e Strasburgo. Dall’altro lato, le istituzioni politiche italiane, forti di una tradizionale assenza di regolazione che sembra incontrarsi con l’attuale fase di deregulation globale, non hanno disciplinato, nonostante molti disegni di legge presentati in materia, un fenomeno dotato di un’importanza e un’autonomia crescente nella pressure politics nazionale. In questo senso appare interessante, in termini di sussidiarietà, l’intervento di alcune Regioni italiane che hanno stabilito una disciplina regionale per i gruppi di pressione. Questo volume mette in luce tali percorsi regolativi del lobbying e ne traccia caratteri, modalità e obiettivi.

Maggiori Informazioni

Autore Antonucci Maria Cristina
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 690
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Gruppi, lobbying, sistema politico I gruppi come soggetti collettivi della partecipazione politica/Attivazione politica dei gruppi e attività di pressione. Note per una definizione di lobbying/Lobbying e teoria politica: i principali approcci dell’attività dei gruppi nella scienza politica 2. Il lobbying presso le istituzioni europee. Aspetti regolamentari del sistema politico-istituzionale della ue L’Unione Europea. Un sistema politico alla ricerca della legittimazione democratica. Alcune considerazioni sul nesso tra deficit democratico, policy making delle istituzioni europee e gruppi di pressione/Il lobbying presso le istituzioni dell’Unione Europea. Aspetti normativi e regolamentari prima della politica sulla trasparenza/Regolazione, trasparenza, partecipazione. Le policies emergenti nel Libro verde del 2006/Dopo il Libro verde. La consultazione del 2006 e il Quadro di riferimento per le relazioni della Commissione con i rappresentanti di interessi (registro e codice di condotta) del 2008/Una strada comune? La bozza di accordo tra Parlamento e Commissione sulla creazione di un registro comune della trasparenza dell’11 dicembre 2010 e il varo del registro nel giugno 2011 3. Il lobbying in Italia: tra globalizzazione e g-localizzazione, neo-corporativismo strutturale e pluralismo incombente Il lobbying in Italia dagli anni Novanta: un’analisi del contesto tra principi costituzionali, mancata regolazione, introduzione del principio di sussidiarietà, nuovi soggetti politico-decisionali/Appunti per una storia non scritta: la mancata regolazione e le proposte di disciplina avanzate/Le conseguenze della mancata regolazione: caratteri del lobbismo italiano/La letteratura politologica sul lobbying in Italia: approcci, temi, caratteri/Il lobbying in Italia nelle parole dei lobbisti. Alcune note da una ricerca empirica 4. Il lobbying nelle Regioni italiane. Esperienze di regolazione regionale dei gruppi di pressione La previsione della partecipazione dei gruppi nel processo di policy making regionale. Alcune evidenze dagli Statuti regionali/Il primo provvedimento regionale. La L.R. 5/2002 della Regione Toscana/La disciplina fotocopia. La L.R. 24/2004 della Regione Molise/Un nuovo approccio regolativo. La L.R. 61/2010 della Regione Abruzzo/Altri tentativi di regolazione regionale: Veneto, Emilia-Romagna, Calabria/Partecipazione, trasparenza e sussidiarietà nella esperienza del regolatore regionale della rappresentanza di interessi/Riflessioni conclusive 5. Europa, Italia, Regioni: lobbying globale, pratiche locali. Alcune note conclusive Bibliografia
Stato editoriale In Commercio