Rapporto Sullo Stato Sociale 2013. Crisi, Istituzioni, Beni Comuni E Welfare State

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824438827
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 352
Disponibile
29,00 €
Questo rapporto beneficia del patrocinio istituzionale del dipartimento di economia e diritto e del master in economia pubblica di 'sapienza' università di roma e del centro di ricerca interuniversitario sullo stato sociale (criss) cui sono grato per la disponibilità. Il rapporto nel suo insieme è frutto di un lavoro collettivo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pizzuti Felice Roberto |
|---|---|
| Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Nota del Curatore Considerazioni di sintesi Capitolo 1 - Sulla crisi, le istituzioni e i beni comuni 1.1 Crisi, istituzioni e beni comuni: un’introduzione 1.1.1 Introduzione; - 1.1.2 La governance macroeconomica dell’Unione Europea; - 1.1.3 Gli effetti della crisi sulle istituzioni; - 1.1.4 …e sull’interesse per i beni comuni; 1.2 Governance macroeconomica e coesione sociale nell’Unione Monetaria Europea 1.2.1 Introduzione; - 1.2.2 La crisi finanziaria e la Grande Recessione; - 1.2.3 Le politiche macroeconomiche di stabilizzazione: un confronto con gli Stati Uniti; - 1.2.4 La politica dell’«austerità» e il debito pubblico sul PIL; - 1.2.5 Gli effetti deflazionistici della politica dell’«austerità»; - 1.2.6 Lo squilibrio macroeconomico all’interno dell’Eurozona; - 1.2.7 Le determi-nanti della crescita di lungo periodo; - 1.2.8 Conclusioni; 1.3 Crisi economica e trasformazioni degli assetti istituzionali nella UE e negli Stati membri: primi effetti sul welfare 1.3.1 Introduzione; - 1.3.2 Crisi e trasformazioni istituzionali a livello della UE: le misure adottate; - 1.3.3 Il ruolo della Banca Centrale Europea; - 1.3.4 Crisi e trasformazioni istituzionali a livello nazionale: la costituzionalizzazione del principio dell’«equilibrio» del bilancio; - 1.3.5 L’«equilibrio» del bilancio e le politiche di welfare: primi orientamenti; - 1.3.6 Conclusioni: la ricollocazione del nesso potere/responsabilità e la prospettiva postnazionale; 1.4 Beni comuni e inclusione sociale: problemi e prospettive 1.4.1 Premessa; 2 - 1.4.2 Definire i «beni comuni»; - 1.4.3 Il «problema» della proprietà e dell’inclusione nel godimento di alcuni beni; - 1.4.4 L’idea di diritti di proprietà collettivi; - 1.4.5 I problemi della proprietà comune; - 1.4.6 Il ruolo pubblico e le comunità locali; - 1.4.7 Conclusioni. 1.5 Cinque idealtipi nei discorsi sui beni comuni 1.5.1 I discorsi sui beni comuni: una proposta di tipologia; - 1.5.2 L’opposizione tra pubblico e comune; - 1.5.3 I beni comuni: rischi e am-biguità del concetto; Capitolo 2 - Lo Stato Sociale in Europa 2.1 La spesa sociale nei paesi dell’Unione Europea 2.1.1 I livelli e l’andamento della spesa; - 2.1.2 La spesa sociale per funzioni: trasferimenti monetari e in natura e strumenti universali e means tested; - 2.1.3 La spesa sociale netta: il peso del prelievo fiscale; - 2.1.4 Le fonti di finanziamento della spesa sociale e il cuneo fiscale; 2.2 La situazione sociale della UE: il quadro degli indicatori comunitari 2.2.1 La Strategia EU2020 e la popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale; - 2.2.2 Povertà monetaria; - 2.2.3 Deprivazione materiale; - 2.2.4 Esclusione dal mercato del lavoro; 2.3 La dimensione sociale della Strategia Europa 2020 Capitolo 3 - Lo Stato Sociale in Italia 3.1 Evoluzione, composizione e finanziamento della spesa sociale 3.1.1 I dati ufficiali; - 3.1.2 La spesa al netto delle voci non direttamente attribuibili a funzioni sociali; - 3.1.3 La spesa per protezione sociale per funzioni e tipo riclassificate; - 3.1.4 Il finanziamento della spesa sociale; 3.2 Livelli essenziali di cittadinanza e funzionamento della democrazia rap-presentativa: il caso della sanità 3.2.1 livelli essenziali civili e sociali; - 3.2.2 Una domanda tra storia e po-litica; - 3.2.3 Ma cosa sono in realtà i livelli essenziali?; - 3.2.4 Perequazione completa e perequazione incompleta; - 3.2.5 Ma come deve funzionare un sistema fiscale federale?; - 3.2.6 I fabbisogni standardizzati; un modo per uscire da un dilemma; - 3.2.7 Concludendo su questa prima parte; - 3.2.8 Dai LEP ai LEA: vincoli di bilancio e appropriatezza nei trattamenti; - 3.2.9 L’universalità del sistema sanitario italiano assicura l’equità? Il problema della mobilità ospedaliera; - 3.2.10 Salute percepita; spesa pro capite e file di attesa: quale relazione?; - 3.2.11 L’Italia nel quadro europeo; - 3.2.12 Una breve valutazione conclusiva; 3.3 Il sistema e la riforma degli ammortizzatori sociali 3.3.1 La riforma degli ammortizzatori sociali; - 3.3.2 L’evoluzione della spesa, dei contributi e dei beneficiari nei diversi schemi di intervento; 3.4 Donne e welfare: valutazioni economiche delle riforme del mercato del lavoro e delle pensioni 3.4.1 La riforma del mercato del lavoro; - 3.4.2. I nuovi ammortizzatori sociali; - 3.4.3. Le forme contrattuali; - 3.4.4. L’impatto dell’aumento dell’età pensionabile su occupazione e conciliazione; - 3.4.5 Conclusioni; 3.5 Donne e welfare. Aspetti giuspubblicistici della riforma del mercato del lavoro 3.5.1 L’inclusione delle donne nella vita economica: il dato costituzionale e il quadro definito dal diritto dell’Unione Europea; - 3.5.2 Le misure inclusi-ve predisposte dalla riforma del mercato del lavoro; - 3.5.3 Gli incentivi alle assunzioni; - 3.5.4 Valutazioni conclusive; 3.6 La riforma del settore dell’assistenza continuativa 3.6.1 L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia; – 3.6.2 Il dibattito politico sulla non autosufficienza; – 3.6.3 Quanto costa la riforma? Alcune stime; - 3.6.4 Quale riforma? Ipotesi e proposte; Capitolo 4 - Il sistema previdenziale italiano 4.1 Il sistema pubblico a ripartizione 4.1.1 L’andamento del rapporto spesa/PIL; - 4.1.2 Prestazioni e entrate contributive - 4.1.3 La struttura della spesa pensionistica; 4.2 L’evoluzione della previdenza complementare 4.2.1 Principali aspetti quantitativi; - 4.2.2 Rendimenti e costi amministrativi; 4.3 La riforma Fornero e le sue criticità 4.3.1 I principali contenuti della riforma previdenziale del dicembre 2011; - 4.3.2 Una valutazione della riforma previdenziale del dicembre 2011; 4.4 La questione dei lavoratori «esodati» 4.5 Differenze socio-economiche nelle aspettative di vita e unicità dei coefficienti di trasformazione 4.5.1 Mortalità differenziale e sistema previdenziale; - 4.5.2 Rassegna della letteratura; - 4.5.3 Dati e metodologia; - 4.5.4 Risultati delle stime; 4.6 Effetti macroeconomici di breve-medio periodo della riforma del mercato del lavoro e di quella pensionistica 4.6.1 Introduzione; - 4.6.2 I tratti essenziali della riforma del mercato del lavoro; - 4.6.3 Le ipotesi operative adottate per la simulazione del modello; - 4.6.4 I risultati delle simulazioni; 4.7 Simulazione degli effetti a lungo termine della riforma del sistema pensionistico 4.7.1 Introduzione; - 4.7.2 Gli scenari e le ipotesi alla base delle simula-zioni; - 4.7.3 I risultati delle simulazioni; 306 4.8 Proposte di riassetto del sistema pensionistico 4.8.1 Le politiche previdenziali attuate in Italia; - 4.8.2 Alcune indicazioni di riassetto; 317 Appendice statistica 329 Glossario 341 Bibliografia |
Questo libro è anche in:
