Rapporto sulle regioni in Italia 2017

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892130548
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 352
Disponibile
44,00 €
Sebbene la disciplina dell’attività agricola rientri tra le competenze residuali regionali, ai sensi dell’art. 117 della Costituzione, diversi aspetti di natura civilistica, tributaria, di regolazione dei mercati e di interesse ambientale necessitano di un intervento statale. Nel biennio 2015-2016, i provvedimenti nazionali hanno riguardato diverse tematiche, tra cui la tutela della biodiversità agricola con l’approvazione della l. n. 194/2015 che, in linea con il Trattato FAO sulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura del 2001, ha istituito un sistema nazionale di tutela e di valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare, comprensivo dell’Anagrafe nazionale della biodiversità agraria e alimentare (ove sono indicate tutte le risorse genetiche locali di origine vegetale, animale o microbica a rischio di estinzione o di erosione genetica), della Rete nazionale della biodiversità agraria e alimentare (strutture locali, regionali e nazionali per la conservazione ex situ del germoplasma, dagli agricoltori e
dagli allevatori custodi), del Portale nazionale della biodiversità agraria e alimentare e del Comitato permanente per la biodiversità agraria e alimentare (per garantire il coordinamento delle azioni tra i diversi livelli di governo).
Maggiori Informazioni
| Autore | Mangiameli S.;Filippetti A. |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
