Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Rapporto Di Valutazione. Esiti Occupazionali E Valutazione Dei Percorsi Formativi A Supporto Delle Politiche Del Lavoro In Sicilia

ISBN/EAN
9788856832266
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
120

Disponibile

13,50 €
Storicamente in sicilia trovare lavoro e' piu' difficile che nel resto d'italia, con l'amara conseguenza che nutrite schiere di giovani siciliani da ormai lungo tempo alimentano consistenti flussi migratori verso l'estero e soprattutto verso le altre regioni italiane. Negli anni piu' recenti, il problema occupazionale ha contagiato anche i soggetti maggiormente formati e specializzati, i quali, tagliati fuori da un mercato del lavoro spesso impermeabile al merito, sono costretti in numero sempre crescente a lasciare l'isola alla ricerca di approdi caratterizzati da minori incertezze e pronti ad assorbire queste risorse spesso eccellenti. Durante gli anni di agenda 2000, utilizzando soprattutto i fondi europei, la sicilia, attraverso il finanziamento di specifici corsi di formazione professionale, ha iniziato un percorso virtuoso volto a porre un freno a questo esodo. Si e' quindi cercato di creare condizioni piu' favorevoli affinche' domanda e offerta del mercato del lavoro regionale potessero incontrarsi, indirizzando la formazione dei giovani siciliani verso competenze con maggiore probabilita' di assorbimento da parte del tessuto produttivo locale. Obiettivo di questo rapporto e' offrire una chiara valutazione del successo, della qualita' e della pertinenza dei corsi di formazione professionali regionali.

Maggiori Informazioni

Autore Regione Sicilia
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 1820227
Lingua Italiano
Indice Vincenzo Emanuele, Felice Bonanno, Presentazione Introduzione Il Fondo Sociale Europeo a supporto delle politiche attive del lavoro Contesto demografico e mercato del lavoro siciliano Le due indagini: metodi e strumenti Analisi dei risultati della prima indagine Analisi dei risultati della seconda indagine (la misura 3.07) I risultati complessivi delle due indagini e i fattori del rischio per la non occupazione in Sicilia attraverso un approccio econometrico Le prospettive valutative del placement in Sicilia: alcuni suggerimenti per il futuro Bibliografia di riferimento Appendice.
Stato editoriale In Commercio