Rapida e accurata interpretazione dell'ECG [Davis - CG Ems]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788871101958
- Editore
- CG Edizioni Medico Scientifiche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 496
Disponibile
29,00 €
Una guida pratica all'interpretazione elettrocardiografica: la struttura del testo è studiata in modo da condurre il Lettore attraverso schemi, immagini ed esercitazioni all'identificazione delle anormalità segnalate dall'ECG e alla definizione della diagnosi differenziale, senza perdere tempo prezioso.
Una guida pratica e semplice da usare. I capitoli introduttivi presentano con un linguaggio semplice come valutare e tradurre un ECG a 12 derivazioni.
I capitoli successivi presentano nello specifico i criteri per interpretare in ECG che presenti anormalità.
La diagnosi differenziale è presentata in un modo graduale, passo dopo passo, e supportata da diagrammi di facile comprensione.
Rapida e accurata interpretazione dell’ECG raccoglie numerosi tracciati e scrisce che riportano le informazioni utili e necessarie per esaminare i risultati dell’ECG e facilitare l’inquadramento delle possibili anormalità nelle reali situazioni cliniche di ogni giorno.
Questa preziosa guida renderà i Lettore i grado di interpretare con abilità e rapidità gli ECG e comprendere l’elettrofisiologia di quadri normali e anormali, migliorando in tal modo la diagnosi differenziale e la scelta del miglior intervento.
Maggiori Informazioni
Autore | Davis Dale |
---|---|
Editore | CG Edizioni Medico Scientifiche |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione dell’edizione italiana Prefazione Ringraziamenti Collaboratori 1. Che cos’è un elettrocardiogramma? 2. Le cellule cardiache 3. L’anatomia del cuore e del sistema elettrico di conduzione 4. PQRSTU: onde, complessi, intervalli, e segmenti 5. La carta millimetrata per ECG e le misurazioni 6. Determinazione della frequenza cardiaca eritmi cardiaci normali 7. La morfologia dell’ECG a 12 derivazioni normale 8. L’asse del QRS. 9. L’interpretazione dell’ecg a 12 derivazioni 10. L’ipertrofia 11. I disturbi della conduzione intraventricolare 12. Ischemia, lesione e infarto 13. Miscellanea: effetti di varia natura sull’elettrocardiogramma 14. Diagnosi differenziale 15. Rassegna di elettrocardiogrammi 16. Le aritmie 17. Rassegna di strisce di aritmie |
Questo libro è anche in: