Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Rap in classe. Strumenti e percorsi per la scuola secondaria (Issaa Amir - Erickson)

ISBN/EAN
9788859041139
Editore
Erickson
Collana
I materiali
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
132

Disponibile

17,50 €
Da quando ha scoperto il potere educativo del Rap, Amir Issaa ha visto la sua vita trasformarsi radicalmente: da artista è diventato un educatore. Attraverso il suo percorso, ha capito che il Rap è molto più di un semplice genere musicale: è un mezzo potente per dare voce a chi non ne ha e per narrare storie che altrimenti resterebbero inascoltate. Ma è riuscito anche a fare del Rap uno strumento didattico versatile che può aiutare ad analizzare i contenuti curricolari, assimilandolo ad altre forme letterarie come la poesia. In «Rap in classe», l'autore ci porta con sé dalle aule di una scuola ai laboratori di un carcere. Ci racconta le storie di Alessandra, che dietro il nome di Tim ha trovato la forza di affermare la propria identità, e di Malasorte, un giovane detenuto che ha scelto il Rap per lanciare un appello al mondo esterno. Ma consegna anche a tutti gli insegnanti (in particolar modo ai docenti dell'area umanistica) un punto di ingresso originale e contemporaneo ai contenuti della scuola. I laboratori costruiscono un percorso che parte dalla forma del Rap (con i suoi stilemi e le sue strutture), ne sperimentano la potenza comunicativa (per raccontare di noi, dei temi che ci impegnano o per condividere conoscenze disciplinari, dalla letteratura alla matematica) fino ad entrare nelle attività di debate tra gli studenti. E così il cerchio si chiude e il Rap torna alle sue origini, ci costringe a fare ordine tra i pensieri e a esprimere in poche «barre» tutto quello che vogliamo dire. All'interno troverete: Un'introduzione alla storia del Rap, del suo rapporto con la cultura Hip Hop e del ruolo che fin dagli Settanta svolge nelle battaglie per i diritti civili da quelli delle minoranze, a quelli delle donne. Una riflessione sul linguaggio del Rap, sulle sue strutture, sulla metrica, sul lessico. Una sezione di laboratori con attività da proporre in classe per - conoscere il Rap come forma narrativa - raccontare di sé - sintetizzare ed esporre i contenuti appresi - confrontarsi con i compagni presentando e sostenendo la propria tesi su un tema scelto (debate)

Maggiori Informazioni

Autore Issaa Amir
Editore Erickson
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana I materiali
Lingua Italiano
Indice

RIFLESSIONI
Il Rap e le sue radici

IL RAP E IL VALORE DELLE PAROLE
Chi sono e cosa significa per me il Rap
Il Rap e i diritti civili
Il Rap e le donne
Il Rap e le discriminazioni

QUANDO IL RAP ENTRA IN CLASSE
Dalla scuola al carcere e ritorno

LE ATTIVITÀ
Breve glossario Rap
1. La forma del Rap
2. Il Rap per fare e condividere conoscenze
3. Il Rap per confrontarsi

APPENDICE
Rap on stage
Discografia consigliata
Risorse digitali

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio