Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ragioni e limiti del formalismo. Saggi di filosofia della logica e della matematica

ISBN/EAN
9788820408626
Editore
Franco Angeli
Collana
Epistemologia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
336

Disponibile

47,00 €
La prospettiva formale ha dominato la cultura logico-matematica del Novecento. I primi volumi di Evandro Agazzi ( Introduzione ai problemi dell'assiomatica , 1961 e La logica simbolica , 1964) sviluppavano una riflessione capace di indicare sia le ragioni storico-concettuali che hanno condotto all'egemonia del formalismo, sia i rilievi che fanno emergere - attraverso un'accurata analisi delle sue caratteristiche - le ragioni dell'impossibilità di assolutizzarlo. Questa riflessione è proseguita per tutto l'arco della carriera scientifica di Agazzi, il quale ha sviluppato analisi critiche addentratesi specialmente in problemi di teoria del significato e di ontologia, tradottesi in alcune proposte originali la cui correttezza, nonostante il loro ardimento, è stata riconosciuta nelle sedi tecnicamente più autorevoli. L'articolo Consistency , Truth and Ontology , apparso su "Studia Logica" nel 2011, testimonia, a mezzo secolo dall'opera prima, il permanere di questi interessi di ricerca e l'attualità che viene loro riconosciuta. Il presente volume raccoglie alcuni dei principali saggi (difficilmente reperibili perché apparsi su riviste o in volumi collettivi, pubblicati, in parte, in lingua straniera) che hanno scandito questo itinerario. Un'apposita Introduzione e un'organica distribuzione degli studi conferiscono unità all'intera raccolta, arricchita da una Prefazione del curatore e da una bibliografía per ulteriori approfondimenti critici.

Maggiori Informazioni

Autore Agazzi Evandro
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Epistemologia
Lingua Italiano
Indice Premessa dell'Editore Fabio Minazzi, Prefazione Fabio Minazzi, Nota al testo e ringraziamenti Introduzione Il formalismo Un'analisi delle radici filosofiche di alcuni diversi sensi del significato Logo semantico e logo apofantico Logica matematica e logica filosofica Una sola ragione, diverse logiche Logica, verità e ontologia Non contraddittorietà, verità e ontologia L'impatto di Gödel sulla filosofia della matematica Per una semantica intensionale delle teorie empiriche Il significato fra senso e riferimento: l'impatto della semiotica sulla filosofia della scienza La logica e la metodologia delle scienze empiriche Le matematiche come teorie e come linguaggio Bibliografia Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio