Le ragioni del dialogo. Grammatica del rapporto fra le religioni. Atti del Convegno (Napoli, 20-21 febbraio 2004)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854800533
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 196
Disponibile
13,00 €
Nella fase storica del nostro mondo globalizzato il rapporto tra le religioni, nella loro irriducibile pluralità, è diventato un fatto che si impone. Ma come profilare questo rapporto? Come immaginare un incontro che eviti tanto le secche dell’indifferentismo quanto i rischi, purtroppo sempre insorgenti, di conflitti? Sono interrogativi che ci danno a pensare. Essi sono stati al centro del convegno di cui il presente volume raccoglie gli atti. Con un approccio multilaterale, mettendo a confronto tradizioni di pensiero e pratiche differenti, si è tentato di affrontare il nodo problematico più arduo imposto dal rapporto tra diverse fedi religiose. Posto che il dialogo sia la struttura relazionale più congrua per una relazione del genere, si è cercato di individuarne una “grammatica” efficace, tale da trasformare il rapporto in fertile cooperazione. Se una “grammatica” dialogica viene messa in opera, allora il rapporto tra religioni risulta un fattore a duplice valenza. Da un lato opera per una trasformazione intrinseca dei diversi universi creati dalle religioni, al di là di un conclamato “ritorno del sacro” che talvolta presenta un volto tutt’altro che positivo. Dall’altro consente di creare un consenso sui modi per affrontare i grandi problemi strutturali che si addensano come ombre minacciose sul futuro dell’umano e del suo mondo.
Maggiori Informazioni
Autore | Festa Francesco Saverio; Sorrentino Sergio |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: