Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ragionevoli Dubbi. La Critica Sociale Tra Universalismo E Scepsi

ISBN/EAN
9788843020850
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
160

Disponibile

17,30 €
È ancora possibile fare della critica sociale in un mondo in cui la fine delle ideologie sembrerebbe imporre una forma di pensiero unico? E che cosa significa per il pensiero essere critico? È possibile una critica priva di fondamenti normativi? E, ancora, le eventuali assunzioni normative riflettono solo un punto di vista contingente, etnocentrico, o è possibile una qualche forma di pretesa universalistica? Qual è, per finire, il rapporto tra luniversalismo dei problemi di giustizia e la singolarità esemplare degli individui? Sono alcuni degli interrogativi al centro di questo volume, in cui il problema di un pensiero critico che non voglia arrendersi al mondo così comè viene affrontato indagando, da un lato, il legame tra teoria critica e universalismo e, dallaltro, quello tra teoria critica e scetticismo. Il riferimento allo scetticismo rimane cruciale anche quando la questione della critica viene messa a fuoco spostando lattenzione dalla dimensione metodologica della fondazione a quella  più propriamente contenutistica  dei presupposti sostantivi della critica, al nesso cioè che unisce critica sociale, identità personale e intersoggettività. Ragionevoli dubbi propone pertanto una disamina accurata e vasta del problema, antico ma sempre attuale, della critica.

Maggiori Informazioni

Autore Costa Paolo; Rosati Massimo; Testa Italo
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 174
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Critica e scepsi 1. Il dilemma di Palomar. Alcune riflessioni sul rapporto tra scetticismo e critica di Enrico Donaggio 2. Verità e impegno scettico di Rino Genovese 3. Umanità e critica di Paolo Costa · Parte seconda. Critica e fondazione 4. Universalismo e svolta linguistica nel pensiero di Karl-Otto Apel di Giovanni B. Clemente 5. Riconoscimento naturalizzato. Una soluzione scettica al dibattito sullautocoscienza tra Henrich, Tugendhat e Habermas di Italo Testa 6. La prassi del limite. Critica, dialettica, normatività di Alessandro Bellan · Parte terza. Critica e società 7. Ragioni per interpretare. Davidson, Habermas e il liberalismo politico di Matteo Bianchin 8. Teoria femminista e critica di Ingrid Salvatore 9. Un pregiudizio a favore della speranza. Michael Walzer e lidea di critica sociale di Massimo Rosati
Questo libro è anche in: