Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ragioneria ed economia aziendale nell'opera di Nicola Colletti

ISBN/EAN
9788814180217
Editore
Giuffrè
Collana
Centro universitario studi aziendali
Formato
Libro
Anno
2012
Pagine
XVI-160

Disponibile

17,00 €
Il saggio ripercorre la vita e l'opera scientifica dello studioso di Ragioneria e di Economia aziendale Nicola Colletti, per decenni Professore ordinario di Ragioneria generale ed applicata presso l'Università degli studi di Palermo e principale esponente della Scuola Palermitana. Gli interessi di Colletti, grande allievo di Teodoro D'Ippolito, e a sua volta Maestro, diretto o indiretto, degli attuali studiosi aziendali dell'Università palermitana, si muovono in una cornice ortodossa di adesione alla "Rivoluzione scientifica" prospettata dal Maestro Gino Zappa con la fondazione dell'Economia aziendale, sebbene il Colletti abbia mostrato sempre una predilezione particolare, sicuramente didattica, ma in buona parte anche scientifica, per lo specifico campo della Ragioneria. Colletti dedica la sua principale attenzione a tre categorie ¿trasversali¿ del pensiero economico-aziendale, l'Esperienza, il Numero e il Tempo, ma la compiuta esplorazione della sua opera omnia rivela una ricchezza di contenuti ed uno spaziare delle sue indagini, quanto meno inaspettato per la sostanziale perdita di questi contributi dalla memoria collettiva contemporanea. Il volume, quindi, ripercorrendo il suo percorso scientifico e culturale complessivo, ripropone agli studiosi contemporanei molti spunti dotati di grande attualità e certamente meritevoli di conservazione in un ideale storia del pensiero economico-aziendale italiano.

Maggiori Informazioni

Autore Costa Massimo
Editore Giuffrè
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Centro universitario studi aziendali
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: