Ragione e retorica nella filosofia di Hobbes [Skinner - Cortina Raffaello]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860304476
- Editore
- Raffaello Cortina Editore
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 232
Disponibile
39,00 €
Questo importante lavoro di Quentin Skinner, uno dei più eminenti studiosi contemporanei del pensiero politico, è una rilettura radicale della teoria politica di Hobbes. Utilizzando per la prima volta tutte le fonti disponibili, a stampa e manoscritte, documenta una nuova interpretazione dello sviluppo intellettuale di Hobbes. Nei suoi primi lavori Hobbes si era ribellato alla propria educazione umanistica e aveva cercato di istituire una rigida scienza della politica. Nel Leviatano, invece, secondo Skinner, esibisce un netto cambio di rotta e fa largo uso di strategie retoriche nell’elaborazione della sua filosofia politica. - See more at: http://www.raffaellocortina.it/filosofia/ragione-e-retorica-nella-filosofia-di-hobbes#sthash.tGVUBDmH.dpuf
Maggiori Informazioni
| Autore | Skinner Quentin |
|---|---|
| Editore | Raffaello Cortina Editore |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Saggi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione XXI parte prima l’eloquenza classica nell’inghilterr a rinascimentale 1. Lo studio della retorica 3 Il curriculum umanistico 3 La centralità della grammatica e della retorica 12 Gli elementi della retorica classica 30 I retori Tudor 43 2. La valenza politica dell’eloquenza 63 L’ideale del vir civilis 63 Le caratteristiche del vir civilis 73 I poteri dell’oratore 89 La necessità dell’eloquenza 97 Lo statuto della ars rhetorica 105 3. I mezzi di persuasione 119 L’appello ai luoghi comuni 119 Suscitare l’emozione 130 La fondazione dell’ethos 139 L’amplificazione degli argomenti 147 4. Le tecniche della ridescrizione 153 Mettere in discussione le definizioni e le descrizioni 155 La contiguità di virtù e di vizio 171 Disprezzare la virtù e giustificare il vizio 181 La ridescrizione e i suoi pericoli 195 5. Gli usi del parlare fiorito 207 Trasformare gli ascoltatori in spettatori 209 Mitigare l’immaginazione con il discernimento 216 Provocare ilarità e scherno 229 parte seconda hobbes e l’idea di una scienza civile 6. Il primo umanesimo di Hobbes 249 La carriera umanistica di Hobbes 249 Gli studi umanistici di Hobbes 269 Gli scritti umanistici di Hobbes 279 Lo stile retorico di Hobbes 286 7. Il rifiuto dell’eloquenza da parte di Hobbes 295 L’allontanamento dall’Umanesimo 295 L’attacco alla inventio 304 L’attacco alla elocutio 317 L’attacco al vir civilis 338 8. La scienza politica di Hobbes 351 La sostituzione dell’eloquenza con la scienza 351 Le caratteristiche di uno stile scientifico 363 L’analisi scientifica della giustizia 370 La scienza della virtù e del vizio 379 9. La riconsiderazione dell’eloquenza da parte di Hobbes 393 Il ritorno alla scienza civile 393 La continua ricerca della scienza 401 La necessità dell’eloquenza 413 La riconsiderazione degli elementi retorici 430 10. L’utilizzo della retorica di Hobbes 455 La fondazione dell’ethos 455 L’abbellimento della verità 462 La provocazione dell’ilarità 474 La ridicolizzazione degli avversari 480 L’espressione dello scherno: i tropi 491 L’espressione dello scherno: le figure 503 Conclusione. Perché Hobbes cambiò opinione? 521 Bibliografie 537 Indice analitico 571 |
Questo libro è anche in:
