Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ragione e fede nel terzo millennio (Genna Caterina - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835161349
Editore
Franco Angeli
Collana
Collana di filosofia italiana
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
438

Disponibile

49,00 €
Il tema "Ragione e fede nel terzo millennio", del convegno svoltosi a Palermo nei giorni 9 e 10 del mese di novembre del 2023, ci proietta sul piano di un pensiero tanto problematico quanto contraddittorio. Così come si può riscontrare nei contributi dei vari relatori provenienti da diverse aree geografiche e culturali del territorio nazionale ed internazionale, il convegno è stato incentrato sulle dinamiche della filosofia contemporanea, che inevitabilmente suggerisce di richiamarci alle tematiche generate dalle parole chiave, oltre che di ragione e fede, di deismo e teismo. Il segmento cronologico e tematico, ad inizio del terzo millennio, conduce alle tematiche tradizionali della storia del pensiero incentrato sui contenuti della filosofia, posta a confronto con le altre componenti del sapere. Sono da ricordare gli Atti dei convegni organizzati a Palermo negli ultimi anni: Interculturalità e pluralismo nel 2020, Identità, differenza, diversità nel 2021 e Quale filosofia ad inizio del XXI secolo? nel 2022. Contributi: Giovanni Puglisi (Introduzione), Caterina Genna (Prefazione), Gianluca Cuozzo, Sophie Grapotte, Cristina Hermida del Llano, Petru Bejan, Bronislaw Sitek e Magdalena Sitek, Jakob Helmut Deibl, Makoto Sekimura, Manoubi Ghabbach, Paolo De Lucia, Ferdinando Luigi Marcolungo, Gaetano Dammacco, Giancarlo Magnano San Lio, Germana Pareti, Francesco Orilia e Michele Bisceglia, Lorenzo Magnani, Dario Oliveri, Jad Hatem, Vincenzo Russo, Stefano G. Azzarà, Lucía Armida Rossi, Fabio Minazzi, Maria Antonia Rancadore, Piero Di Giovanni (Postfazione).

Maggiori Informazioni

Autore Genna Caterina
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Collana di filosofia italiana
Num. Collana 29
Lingua Italiano
Indice

Giovanni Puglisi, Introduzione. Ragione e fede: una coabitazione debole
Caterina Genna, Prefazione. Ragione e fede, deismo e teismo
Gianluca Cuozzo,
Nuovo umanesimo e sfida ecologica. Filosofi a e religione al cospetto della fine del mondo
Sophie Grapotte,
Limiter le savoir pour faire place à la foi
Cristina Hermida del Llano,
Las huellas de la escolástica en el pensamiento de J.L.L. Aranguren
Petru Bejan,
Scepticisme et espérance au début de l'ère chrétienne; les signes de la foi
Bronislaw Sitek, Magdalena Sitek,
The philosophy of revisionism as an ideological instrument of economics focused on profit maximization
Jakob Helmut Deibl,
Religion zwischen Ethik und Ästhetik Zwei Antworten Hölderlins auf Kant
Makoto Sekimura,
Animisme et technologie dans la culture japonaise
Manoubi Ghabbach, Le processus de la sécularisation
Paolo De Lucia,
Gli equivoci del bello
Ferdinando Luigi Marcolungo,
Ragionevolezza della fede in John Henry Newman
Gaetano Dammacco, Le ragioni del diritto e la risposta della fede nell'attuale contesto storico
Giancarlo Magnano San Lio,
Umanità, ragione e fede in Wilhelm von Humboldt
Germana Pareti, Il tatto tra il sacro e il profano
Francesco Orilia,
Michele Bisceglia, Rivisitazioni gödeliane dell'argomento ontologico
Lorenzo Magnani, Faith and the Reasons for Its Pervertibility Between Philosophy and Cognitive Science
Dario Oliveri,
Dalla parte della controriforma. Architettura e simboli delle Sonate del Rosario HIB 14 (1674 ca.) di Heinrich Ignaz Franz von Biber
Jad Hatem,
La raison extatique
Vincenzo Russo,
Fede, moralità e il cervello morale: il contributo delle neuroscienze allo studio della moralità
Stefano G. Azzara,
Ateismo marxista o critica storico-materialistica della coscienza religiosa? Dalla Vorrede del 1841 al culto del capitale
Lucia Armida Rossi, La argumentación original galileana ante el tribunal de Inquisición. Argumentación de la fi ccionalidad perspectivista del saber humano
Fabio Minazzi,
Ragione e fede nella quarta Critica kantiana
Maria Antonia Rancadore,
Bertrand Russell laico e non credente
Piero Di Giovanni,
Postfazione.

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio