Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ragazzi Sregolati. Regole E Castighi In Adolescenza

ISBN/EAN
9788846430014
Editore
Franco Angeli
Collana
Adolescenza, educazione e affetti - diretta da g pi
Formato
Brossura
Anno
2001
Edizione
2
Pagine
144

Disponibile

19,00 €
"Ma perché non mi ascolta e fa quello che vuole lui?", si chiede una mamma alle prese con il figlio di dodici anni che rientra in ritardo e lascia la camera in disordine. "Ma perché bisogna fare come dici tu?", ribatte il ragazzo con aria sinceramente stupita. Questo il tema di cui si parla in questo libro, dove non si tratta di ragazzi violenti, trasgressivi, socialmente disordinati o pericolosi e neppure di giovani senza principi, cattivi, delinquenti o disponibili ad esserlo saltuariamente. Si tratta invece di normalissimi figli di famiglie regolari, studenti a volte di buon profitto, sportivi, devoti volontari eppure sregolati, incapaci di riconoscere l'esistenza di regole e perciò di rispettarle. Sono i ragazzi "senza regole", di cui da tempo si sente parlare tra gli adulti che hanno a che fare con gli adolescenti e che lamentano il loro "non avere rispetto" dei codici, delle istituzioni e delle generazioni che li precedono. Mamme, papà, figli preadolescenti e i loro insegnanti prendono la parola in queste pagine e danno la loro opinione sulla questione di come vengono create e fatte rispettare le norme oggi, fornendo un quadro particolareggiato e a differenti livelli, arricchito dall'analisi psicologica e dalla riflessione sui cambiamenti che hanno caratterizzato in modo profondo i processi educativi e la gestione dell'autorità. Gustavo Pietropolli Charmet , docente di psicologia dinamica all'Università di Milano e giudice onorario del Tribunale per i Minorenni di Milano, presidente dell'Istituto "Il Minotauro". È autore di numerosi saggi sul disagio e le relazioni familiari durante la crescita adolescenziale, tra cui: Amici, compagni, complici (Angeli, 1997); Adolescente e psicologo. La consultazione durante la crisi (Angeli, 1999); con A. Marcazzan, Piercing e tatuaggio. Manipolazioni del corpo in adolescenza .

Maggiori Informazioni

Autore Pietropolli Charmet Gustavo
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Adolescenza, educazione e affetti - diretta da g pi
Num. Collana 14
Lingua Italiano
Indice Gustavo Pietropolli Charmet , Premessa Silvia Arborini, Sofia Bignamini, Chiara Cabrini, Ilaria Castellucci, Annalisa Merra, Micaela Scaler , I padri e le regole (Padre e crisi dell'autorità; La costruzione della paternità; Il nuovo padre; La parola ai padri; Figli che cambiano; Confronti e dibattiti; La gestione delle regole; Il rispetto delle norme; Non ci sono più i papà di una volta; Le reazioni alle trasgressioni; A letto... senza televisione; La funzione delle regole; "Fallo per il mio bene") Davide Comazzi, Laura Fattori, Chiara Gambarini, Laura Padoan, Nunzia Pastore , La prospettiva materna (La nuova madre; La madre durante l'adolescenza e la preadolescenza dei figli; Percezione e rappresentazione del cambiamento; La scuola; Figli che si vedono diversi; Le nuove esigenze: lo spazio privato, la televisione e il cellulare; La preoccupazione per i figli maschi; I primi amori; Atteggiamenti materni e separazione; La madre e la gestione della regola; La regola al servizio della relazione e degli affetti; La regola da comprendere e interiorizzare; La regola come identificazione nell'altro; Premi e punizioni) Marta Arnaboldi, Elisabetta Colombo, Beatrice Corsale, Roberta Fornasari, Silvia Pollastri , Il punto di vista dei ragazzi (I significati affettivi dei comportamenti trasgressivi; I valori dei ragazzi; I ragazzi e le regole; Le regole in famiglia: chi le stabilisce e chi le fa rispettare; Genitori: un po' di coerenza in più!; La funzione delle regole; Le punizioni; Le trasgressioni) Anna Biotti, Elena Buday, Nicoletta Santilli Marcheggiani , Il punto di vista dei docenti Gustavo Pietropolli Charmet , Conclusioni (Genitori e pubertà; Sessualità e regole; La ridistribuzione del potere; I rischi della fame di amici; I castighi; Le sgridate; "Tu devi capire").
Stato editoriale In Commercio