Ragazzi sospesi. Un modello territoriale di alternanza scuola-lavoro per la prevenzione della dispersione scolastica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846484123
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Fondazione iard
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 144
Disponibile
18,00 €
L'alternanza scuola-lavoro costituisce per lo studente, soprattutto per i giovani cosiddetti 'sospesi', un'opportunità di grande valore motivazionale e formativo: consente di sperimentare sul campo le nozioni apprese in classe, di comprendere le dinamiche del mondo del lavoro, nonchè di adeguare competenze e conoscenze alle richieste dello stesso. La ricerca ha permesso di sviluppare e sperimentare un modello educativo innovativo in tema di alternanza scuola-lavoro, quale strumento di prevenzione della dispersione scolastica.
Maggiori Informazioni
Autore | Pozzi Stefania; Pocaterra Renato |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Fondazione iard |
Num. Collana | 5 |
Lingua | Italiano |
Indice | Dario Nicoli, Prefazione Stefania Pozzi, Renato Pocaterra, Introduzione Laura Dadati, Giovanna Gulli, L'alternanza scuola-lavoro: il contesto di riferimento (L'alternanza scuola-lavoro: una nuova politica educativa; Mercato del lavoro e nuovo ruolo dell'impresa; Il progetto di ricerca-intervento) Gloria Cornolti, Renato Pocaterra, Imprenditori e studenti di fronte all'alternanza scuola-lavoro nel territorio della Brianza (Il campione; Gli strumenti della ricerca; La cultura dell'alternanza; I significati; Le aspettative di ruolo; La relazione tutor-tirocinante) Ian Farina, Claudia Alberico, Scuola e azienda verso un linguaggio comune (Gli allievi dell'alternanza scuola-lavoro; La figura del mediatore sociale; Il modello educativo di intervento; Il ruolo del tutor d'azienda: il "maestro di bottega") Stefania Pozzi, Jacopo Casiraghi, Integrazione scuola-lavoro. Un approccio sistemico contro la dispersione (La valutazione dei percorsi formativi: il ri-orientamento degli studenti; La valutazione del tirocinio in azienda: il ruolo del maestro di bottega; Il ruolo del mediatore sociale: la valutazione delle dinamiche di integrazione tra i soggetti; Linee guida per una ridefinizione del modello di intervento) Stefania Pozzi, Renato Pocaterra, Considerazioni conclusive Ermanno Gatti, Postfazione Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: