Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ragazzi immigrati. L'esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l'intervista biografica

ISBN/EAN
9788846493095
Editore
Franco Angeli
Collana
La melagrana diretta da maurizio disoteo e graziell
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
224

Disponibile

25,00 €
Il volume propone una lettura critica delle questioni connesse al percorso d'istruzione/formazione degli alunni stranieri attraverso un'indagine esplorativa sulle percezioni scolastiche di adolescenti immigrati di prima e seconda generazione, evidenziando aspetti problematici che difficilmente emergono nelle interazioni educative. La prima parte, proponendo un quadro di riferimento teorico e metodologico, affronta il tema della ricerca qualitativa in educazione e sottolinea la specificità del metodo biografico, lo strumento adottato per conoscere in modo più approfondito la realtà complessa della popolazione scolastica immigrata. Partendo dall'assunto che, qualora si trascurino le condizioni d'origine e la storia dell'alunno straniero, si corre il rischio di averne una visione parziale ed etnocentrica, la seconda parte prende in esame i racconti biografici di alunni ed ex alunni immigrati, in età compresa tra i 15 e i 21 anni, utilizzando tre assi interpretativi: la diversità delle storie di vita, la percezione di sè tra due culture, le percezioni scolastiche.

Maggiori Informazioni

Autore D'Ignazi Paola
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana La melagrana diretta da maurizio disoteo e graziell
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte I. Aspetti teorici e metodologici Immigrazione e scuola (L'immigrazione e la popolazione scolastica in Italia; Migrazione e processi identitari; Gli ostacoli all'integrazione scolastica) La ricerca qualitativa in educazione (La ricerca teorica ed empirica in campo educativo; Il senso della narrazione; Il metodo autobiografico) L'indagine sul campo (Il disegno della ricerca; La costruzione della base empirica; L'organizzazione dei dati) Parte II. Testimonianze e interpretazioni La diversità delle storie di vita (Il gap culturale; Le storie delle famiglie migranti; Le migrazioni forzate: i profughi; Le adozioni) La percezione di sé tra due culture (La scelta dello pseudonimo; Lo stress e il trauma migratorio; La doppia appartenenza; Il disagio della popolazione giovanile immigrata) Le percezioni scolastiche (L'inserimento e il percorso formativo; Il valore dell'istruzione e l'orientamento scolastico; Scuola ed extrascuola: il rapporto coi pari) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio