Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ragazzi fuori. Bullismo e altri percorsi devianti tra scuola e spettacolarizzazione mediale

ISBN/EAN
9788856800371
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze delle comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
144

Disponibile

19,50 €
Nella società dello svuotamento dei valori e della crescente perdita dei punti di riferimento, i media sembrano interessarsi ai giovani soltanto quando sono protagonisti di delitti efferati o di episodi di violenza nei confronti di persone e cose: dagli atti vandalici contro gli edifici scolastici, sino alle aggressioni fisiche o verbali ai danni di compagni e insegnanti. L'allarme bullismo esplode soprattutto nella scuola, dove si esprime in molteplici forme, individuali o di gruppo, mentre youtube e i telefonini contribuiscono a diffondere una nuova 'devianza' giovanile: il cyberbullismo. Il libro tenta di evidenziare il ruolo ambivalente e al contempo decisivo della comunicazione mediatica, che da un lato produce rappresentazioni dei giovani e dei loro vissuti, ma dall'altro, attraverso la media education, si propone come ambiente privilegiato per l'acquisizione di una capacità critica e come sostegno valido ed efficace per la prevenzione di situazioni di disagio sociale. Quale sarà il futuro di questi giovani? Resteranno sempre i ragazzi fuori dalla società, dalla famiglia, dal gruppo, dalle 'buone regole' del vivere civile?

Maggiori Informazioni

Autore Tirocchi Simona
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Scienze delle comunicazione
Lingua Italiano
Indice Mario Morcellini, Leggere i segni e le provocazioni della new age. Senza pregiudizi ma anche senza abdicazioni Il disagio giovanile tra dati statistici e rappresentazioni collettive. Considerazioni preliminari Società del rischio e trend di socializzazione (Una socializzazione postmoderna?; Soci@lizzando. Verso le biografie del rischio; La Screen Generation. Dalla Bulimia tecnologica alla bulimia esistenziale?) La socializzazione fragile: dalla devianza giovanile al bullismo scolastico (Per una lettura socio-comunicativa della devianza giovanile; Il gioco crudele; “Quaderni di vita”: un approccio socio-comunicativo al fenomeno del bullismo scolastico)La devianza come rappresentazione sociale: un’analisi della stampa e del dibattito pubblico (Violenza ed effetti sociali dei media; Rappresentazioni della devianza; Comunicare la devianza) Scuola, bullismo e cyberbullismo. Le nuove sfide della Media education (Il bullismo visto dagli insegnanti…ieri; I nuovi pericoli della rete: il cyberbullismo; Il bullismo e gli insegnanti…oggi. Storie di ordinaria violenza nella scuola italiana; Strategie di prevenzione) Problemi aperti. Riflettendo su comunicazione e formazione Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio