Radiologia scheletrica. Tecnica radiografica e misurazioni (Proiezioni radiografiche) [Martino; Solarino - Idelson Gnocchi]

- ISBN/EAN
- 9788879472197
- Editore
- Idelson-Gnocchi
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 1998
- Pagine
- 328
Disponibile
L'opera che presentiamo, snella e di semplice consultazione, nasce dall'esigenza di dare una rapida risposta ai quesiti quotidiani della Radiologia tradizionale nello studio dell'app. scheletrico. In particolare, vengono esaminate schematicamente le proiezioni radiografiche di maggior interesse e le misurazioni biometriche ancora attuali che il radiogramma consente di valutare.
In un periodoin cui le innovazioni nella Diagnostica per immagini sono pressochè esclusivo appannaggio delle "nuove metodiche", Ecografia, Eco-color-Doppler, Tomografia comput, Risonanza Magn, può apparire forse fuori tempo la presentazione di un volume riguardante l'impiego della Radiologia tradizionale.
Il manuale però, non viene proposto con un ruolo innovativo, ma piuttosto con l'intento di sistematizzare quanto della radiologia scheletrica è ancora attuale e routinario.
L'opera è stata suddivisa in capitoli a seconda dei diversi distretti ossei ed articolari esaminati, e ciascun capitolo si compone di due parti, tra loro sequenziali. La prima parte, che si rivolge non solo a Radiologi dedicati alla Diagnostica per immagini muscolo-scheletrica, ma anche ai Tecnici di radiologia medica, offre una disamina delle proiezioni radiologiche delle scheletro ancora attuali corredata da alcuni pratici consigli metodologici, ciò allo scopo di "fare il punto" su indicazioni e procedure delle varie proiezioni. Nella seconda parte, di possibile utilità anche per Ortopedici, Reumatologi e Medici-legali, vengono schematicamente presentate le misurazioni di lunghezze, angoli e loro rapporti di uso più comune, allo scopo di dare oggettività nella distinzione del normale dal patologico e di assegnare un "grado di patologia", quando questo sia richiesto alla Radiologia tradizionale.
Fabio Matino e Michele Solarino.
Maggiori Informazioni
Autore | Martino Fabio; Solarino Michele |
---|---|
Editore | Idelson-Gnocchi |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | CAP.1 - MANO E POLSO - Cenni di anatomia - Proiezioni -- mano: dorso-palmare -- mano: obliqua in semipronazione (p.del suonatore d'arpa) -- mano: obliqua in semisupinazione (p. del mendicante o di Norgaard) -- mano: laterale radio-ulnare -- mano: dito mignolo: dorso-palmare - laterale -- mano: dito anulare: dorso-palmare - laterale -- mano: dito medio: dorso-palmare - laterale -- mano: dito indice: dorso-palmare - laterale -- mano: dito pollice: frontale palmo-dorsale - frontale dorso-palmare - laterale ulno-radiale - comparativa (manovra di stress) -- polso: dorso-palmare -- polso: laterale -- polso: obliqua dorso-palmare (p. dello scrivano o in semipronazione) -- polso: obliqua palmo-dorsale (p. in semisupinazione) -- polso: scafoide: dorso-palmare -- polso: scafoide: studio dinamico -- polso: tunnel carpale: assiale disto-prossimale -- polso: tunnel carpale: assiale prossimo-distale -- polso: dorso carpale: assiale - Età scheletrica - Ossa sesamoidi - Ossa sovrannumerarie - Misurazioni< CAPITOLO 2 - AVAMBRACCIO - GOMITO - BRACCIO - Cenni di anatomia - Proiezioni --avambraccio: antero-posteriore - laterale -- gomito: antero-posteriore - antero-posteriore in semiflessione - antero-posteriore in valgo stress -- gomito: laterale radio-ulnare - Tessuti molli -- gomito olecrano: assiale con avambraccio appoggiato -- gomito olecrano: assiale con braccio appoggiato -- gomito capitello del radio: frontale-obliqua -- gomito capitello del radio: laterale-obliqua -- gomito proc. coronoideo dell'ulna: antero-posteriore in pronazione -- gomito proc. coronoideo dell'ulna: frontale-obliqua -- omero: antero-posteriore - laterale - laterale (con tubo a bandiera) laterale trans-toracica - Età scheletrica - Misurazioni CAPITOLO 3 - CINGOLO SCAPOLARE - Cenni di anatomia - Proiezioni -- spalla: antero-posteriore in extrarotazione e in intrarotazione Tessuti molli -- spalla: antero-posteriore obliqua -- spalla: antero-posteriore in isotrazione -- spalla: transcapolare ad Y (p. del defilè del sopraspinoso o di Neer) -- spalla: assiale di Bloom-Obata -- spalla: apicale obliqua (p. di Garth) -- spalla: assiale di Bernageau -- spalla: assiale caudo-craniale a paziente supino (p. di Lawrence) -- spalla: assiale di West-point -- spalla: assiale di Didiee -- spalla: assiale con proiezione dell'incisura (p. del vallo o di Stryker) -- spalla solco bicipitale: assiale a paziente supino (p. tangenziale) -- spalla solco bicipitale: assiale a paziente in ortostasi (p. tangenziale) -- scapola: antero-posteriore e assiale -- art. acromio-claveare: antero-posteriore -- art. acromio-claveare: antero-posteriore obliqua -- clavicola: postero-anteriore -- clavicola: semiassiale caudo-craniale - Età scheletrica - Ossa sovrannumerari - Misurazioni CAPITOLO 4 - SCHELETRO STERNO-COSTALE - Proiezioni -- art. sterno-claveare: plesiografia frontale (p. di Zimmer o doppia posa) -- art. sterno-claveare e sterno: frontale obliqua (OAS-OAD) -- sterno: laterale -- emitorace: antero-posteriore -- emitorace: postero-anteriore -- emitorace: obliqua CAPITOLO 5 - COLONNA VERTEBRALE - Proiezioni -- rach. cervicale atlante e dente dell'epistrofeo: AP transbuccale -- rach. cervicale: AP a paziente supino -- rach. cervicale: AP a paziente supino con mandibola in movimento -- rach. cervicale: AP col capo ruotato (p. di Dorland o pillar-view) -- rach. cervicale: laterale - laterale con proiezioni dinamiche -- rach. cervicale: obliqua (OAS-OAD) -- rach. passaggio cervico-dorsale: obliqua -- rach. dorsale: antero-posteriore - laterale a paziente coricato e in ortostasi -- rach. lombo-sacrale: antero-posteriore -- rach. lombo-sacrale: AP a lordosi ridotta (p. di Teschendorf) e (p.di Barsony) -- rach. lombo-sacrale: laterale a paziente coricato -- rach. lombo-sacrale: laterale a paziente in ortostasi - posteriore obliqua -- sacro: antero-posteriore a paziente coricato -- sacro e coccige: laterale -- coccige: antero-posteriore -- rachide in toto: antero-posteriore in clinostasi e in ortostasi -- rachide in toto: obliqua sul piano di elezione (p. di Stagnara) -- rachide in toto: tangenziale del gibbo costale -- rachide in toto: antero-posteriore in sospensione -- rachide in toto: antero-posteriore in massima trazione (lettino di Cotrel) -- rachide in toto: laterale in ortostasi - manovra di Bending -- rachide in toto: laterale dinamica (flesso-estensione/trazione-compressione) - Età scheletrica e Misurazioni CAPITOLO 6 - BACINO - ANCA - FEMORE - Proiezioni -- bacino: antero-posteriore e bacino neonato -- bacino: obliqua discendente (inlet) - obliqua ascendente (outlet o p. di Ferguson) - assiale a paziente semiseduto -- bacino art. sacro-iliaca: antero-posteriore - obliqua - assiale cranio-caudale -- bacino ala iliaca: obliqua otturatoria (proiezione di Julet) -- bacino ala iliaca: assiale o obliqua alare -- bacino sinfisi pubica: assiale caranio-caudale -- bacino sinfisi pubica e branche ischio-pubiche: frontale -- art. coxo-femorale: antero-posteriore - obliqua (p. del quattro) - tecnica di Schneider - assiale di Dunlop - assiale (p. di Lauenstein) - assiale caudo-craniale -- femore: antero-posteriore - laterale - Ossa sovrannumerarie - Età scheletrica CAPITOLO 7 - GINOCCHIO - GAMBA - Proiezioni -- ginocchio: antero-posteriore a ginocchio flesso -- ginocchio: antero-posteriore ad arto esteso -- ginocchio: antero-posteriore sotto carico -- ginocchio: antero-posteriore in valgo-stress -- ginocchio: postero-anteriore (p. di Laquerriere o tunnel view) -- ginocchio: laterale -- ginocchio rotula: obliqua postero-anteriore -- ginocchio rotula: assiale caudo-craniale a paziente prono - (p. di Hugston) - (p. di Merchant) - (p. di Lurin) -- ginocchio rotula: assiale a 30° -60° -90° -- arti inferiori: antero-posteriore sotto carico -- gamba: antero-posteriore - laterale -- gamba capitello della fibula: obliqua - Tessuti molli - Ossa sesamoidi - Età scheletrica - Misurazioni CAPITOLO 8 - CAVIGLIA - PIEDE - Proiezioni -- art. tibio-tarsica: antero-posteriore in paziente supin -- art. tibio-tarsica: postero-anteriore in ortostasi -- art. tibio-tarsica: antero-posteriore stress in inversione -- art. tibio-tarsica: laterale con stress del cassetto -- art. tibio-tarsica: laterale e obliqua -- piede radiografia d'insieme: dorso plantare bifocale in carico (t.di Djian) -- piede: laterale in paziente supino e in paz. in stazione eretta -- piede calcagno: laterale - Tessuti molli -- piede calcagno: assiale in stazione eretta (p. Harris-Beath) -- piede calcagno: assiale in paziente supino -- piede art. sottoastragalica: obliqua in rotazione interna (p. di Broden) -- piede art. sottoastragalica: obliqua a piede supinato CAPITOLO 9 - CRANIO - Proiezioni -- cranio: laterale -- cranio: occipito-frontale (p. postero-anteriore o fronte-naso) -- cranio: 30° fronto-occipitale (p. di Towne o Worms-Bretton) -- cranio: submento-vertice (assiale) -- cranio: occipito-mentale (p. naso-mento o di Waters) -- cranio: 30° occipito-frontale -- cranio: occipito-orbitaria (p. di Rhese) -- cranio: laterale per tessuti molli -- cranio art. temporo-mandibolare: transcraniale obliqua (p. i Lindblom) -- cranio art. temporo-mandibolare: tomografia laterale -- cranio a.t.m e mandibola: ortopantomografia -- cranio emimandibola: obliqua - Misurazioni |
Disponibilità | Ultime Copie |
Stato editoriale | Disponibilità limitata |