Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Radicamento e disincanto. Un'indagine sui giovani della provincia di Forlì-Cesena

ISBN/EAN
9788846455925
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
224

Disponibile

21,00 €
Il volume riporta e commenta i risultati di un’indagine campionaria, condotta nel 2003 su 1000 giovani tra i 15 e i 29 anni residenti nella provincia di Forlì-Cesena. Nella consapevolezza che osservare la realtà giovanile significa connetterla alle trasformazioni sociali, economiche, culturali che caratterizzano la società contemporanea, l’indagine ha studiato gli stili di vita individuale e collettiva, i percorsi scolastici e formativi, la relazione con il lavoro, il rapporto con la politica e i valori, la partecipazione alla vita sociale, la percezione del futuro. Ciò con l’intento di cogliere i tratti dei ‘cittadini di domani’ e, dunque, dell’avvenire della convivenza sociale. Alcune acquisizioni hanno accompagnato la riflessione, costituendone lo sfondo concettuale. L’idea, innanzitutto, che il processo in atto di razionalizzazione e di individualizzazione si rifletta sui giovani accentuandone il distacco da forme tradizionali di autorità, di comunicazione, di sapere, senza tuttavia eliminare continuità con il passato. La constatazione, inoltre, che la dimensione locale, per quanto ciò possa apparire paradossale rispetto alle retoriche della globalizzazione della vita contemporanea, non cessi di caratterizzare le competenze di cittadinanza e le identità sociali e valoriali dei giovani, costituendo allo stesso tempo la fonte e il vincolo della loro formazione.

Maggiori Informazioni

Autore De Luigi Nicola; Martelli Alessandro; Zurla Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Lingua Italiano
Indice Paolo Zurla , Prefazione Viviana Neri , Presentazione Paolo Zurla , Introduzione Nicola Del Luigi, L’esperienza scolastica: scelte, percorsi e orientamenti (Premessa; Una realtà ambivalente: livelli di scolarizzazione elevati e persistenza delle disuguaglianeze sociali; Dopo le medie: percirsi e strategie; La scelta dell’Univerità; I percorsi formativi irregolari; Tra scuola, università e lavoro: orientamento, tirocini e formazione professionale) Nicola De Luigi , Alla ricerca del lavoro in un contesto di piena occupazione (Premessa; Il mercato del lavoro locale e l’occupazione giovanile; Lavoro diffuso e percorsi frammentati; La posizione occupazionale tra stabilità e precarietà: un approfondimento delle differenze di genere; Le condizioni di lavoro: tempo e retribuzioni; Livelli soggettivi di soddisfazione; Immagini del lavoro; Professionisti dell’incertezza?9 Alessandro Martelli , Cittadinanza, solidarietà, fiducia (Giovani cittadini, trasformazioni socio-economiche e contesto locale; Le questioni sociali al centro della cittadinanza; Cittadinanza e solidarietà: tra individuo e sistema, tra pubblico e privato; La fiducia nelle istituzioni; Cittadinanza, identità europea e atteggiamento verso gli immigrati) Alessandro Martelli , Valori, vita quotidiana e rappresentazioni del futuro (La transizione alla vita adulta tra continuità e innovazione; Stili cognitivi tra presente e futuro: valori, aspirazioni, strategie; Il passaggio alla vita adulta tra aspetti socio-economici e identità soggettiva; Sicurezza e sicurezze) Debora Mantovani , La politica ‘lontana’ e il radicamento territoriale (Premessa; La visione della politica; L’interesse per la politica; L’informazione politica fra percezione e realtà; Una diversa forma di partecipazione: l’associazionismo; L’autocollocazione sull’asse destra-sinistra; L’amministratore locale ‘ideale’; La percezione del territorio provinciale) Paolo Zurla , Considerazioni conclusive Debora Mantovani , Appendice metodologica e statistica
Stato editoriale In Commercio