Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Radicalizzazione islamica e marginalità. Una lettura criminologica

ISBN/EAN
9788829001088
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
156

Disponibile

19,00 €
La dissoluzione politica e militare dello Stato islamico rappresenta l'occasione per studiare la cosiddetta "terza ondata" del jihad, composta da figli di immigrati, cresciuti ai margini delle città occidentali e intrappolati in un'identità sospesa. L'islam radicale ha offerto a questi giovani un'ideologia capace di ricomporre le loro frammentate storie di vita e un orizzonte di significato per trasformare in riscatto il "quietismo" dei padri, divenendo combattenti e martiri in Occidente o nel Califfato. L'ideologia islamica radicale ha così fornito una cornice identitaria che, travalicando i confini dell'appartenenza nazionale, sociale ed economica, ha reso i giovani, maschi e femmine, parte di una umma globale. Il volume analizza i processi di radicalizzazione - e i luoghi di proselitismo, con particolare attenzione al web e al carcere - dei jihadisti europei, tratteggiando le biografie di quanti hanno combattuto la guerra santa. Le ragioni dell'adesione all'islam radicale sono interpretate alla luce delle teorie criminologiche che muovono dal concetto di frustrazione anomica e indagano i meccanismi di costruzione della marginalità sociale e della pericolosità criminale. La subcultura jihadista - che trasforma lo stigma in segno positivo e di distinzione - viene dunque intesa quale soluzione collettiva ai problemi di adattamento in una società escludente.

Maggiori Informazioni

Autore Crocitti Stefania
Editore Carocci
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1319
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio