Racconti Di Vita. La Prospettiva Etnosociologica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846418081
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Produrre cultura creare comunicazione del centro pe
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Edizione
- 3
- Pagine
- 144
Non Disponibile
17,00 €
Che cos'è esattamente un racconto di vita? Che cosa distingue un racconto di vita da un altro tipo di intervista? Un racconto di vita è qualcosa di diverso dalla ricostruzione soggettiva dell'esperienza vissuta? I suoi contenuti sono oggettivi? Esistono tecniche specifiche di analisi dei racconti di vita? Come si passa dai contenuti di questi racconti alla comprensione sociologica di un fenomeno sociale?
La prospettiva etnosociologica descritta in questo libro risponde a queste domande in modo chiaro. L'utilizzo dei racconti di vita che descrivono, in forma narrativa, l'esperienza vissuta, arricchisce considerevolmente questa prospettiva, il cui obiettivo è studiare un frammento particolare di realtà storico-sociale.
I racconti, infatti, consentono di tenere conto della dimensione diacronica , che manca all'osservazione diretta, e dunque permettono la comprensione delle logiche d'azione nel loro sviluppo biografico e delle configurazioni dei rapporti sociali nel loro sviluppo storico.
Pensato e scritto come strumento didattico e guida allo studente e al ricercatore, questo libro disegna un intero edificio del campo dell'indagine biografica. Partendo dalla riflessione sui fondamenti che reggono la sua costruzione, riesce a descrivere e spiegare - anche attraverso l'utilizzo di numerosi esempi tratti dalle tante esperienze di ricerca di Bertaux - le modalità, le procedure, la tecnica necessarie a mettere in opera un'indagine etnosociologica, a condurla e a trarne risultati scientificamente plausibili. Uno strumento che segue il ricercatore passo passo sul cammino di ricerca, fino alla stesura finale del resoconto del suo lavoro.
Maggiori Informazioni
Autore | Bertaux Daniel |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Produrre cultura creare comunicazione del centro pe |
Num. Collana | 6 |
Lingua | Italiano |
Indice | Rita Bichi , Il campo biografico: lo sviluppo, le articolazioni, gli approcci e la tipologia. Prefazione all'edizione italiana Daniel Bertaux , Racconti di vita La prospettiva etnosociologica (Questioni epistemologiche; Gli oggetti di studio dell'indagine etnosociologica; I mondi sociali; Le categorie di situazione; Le traiettorie sociali; Le tecniche dell'indagine etnosociologica; Statuto e funzioni dei dati empirici; Problemi di campionamento; Lo statuto delle ipotesi; La generalizzazione dei risultati; Il tropismo del sociologo verso il generale) Sul racconto di vita (Le concezioni del racconto di vita; L'impasse della concezione massimalista; Il racconto di vita come forma narrativa; Storie vissute e racconti; Le linee di vita; L'esperienza "filtrata"; Una concezione realista dei racconti di vita; Gli ambiti di vita; Le relazioni familiari e interpersonali; L'esperienza della scuola e della formazione degli adulti; L'inserimento professionale; Il lavoro; L'articolazione degli ambiti di vita; Ambiti specifici) Le tre funzioni dei racconti di vita (La funzione esplorativa; La funzione analitica; La funzione espressiva) La raccolta dei racconti di vita (False e vere difficoltà; Entrare nel campo d'indagine; Prendere l'appuntamento; Preparare l'intervista; Condurre l'intervista ) L'analisi di un racconto di vita (Ritrascrivere?; La struttura diacronica della storia ricostituita; La composizione dei gruppi di convivenza; L'analisi comprensiva; Una classificazione dei livelli di significato; Un esempio; Altre tecniche d'analisi dei racconti di vita) L'analisi comparativa (Lo spirito comparativo; Le ricorrenze nei percorsi; La costruzione di ipotesi e di concetti sociologici; La trasposizione dei concetti; Le parole del sapere locale; L'elaborazione di concetti ad hoc; Interpretazione o descrizione approfondita?) Il rapporto di ricerca e la sua redazione (Il consolidamento del modello; La costruzione del rapporto di ricerca; La pubblicazione dei racconti di vita; La pubblicazione di brani delle interviste; La pubblicazione in extenso) Conclusioni . |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: