Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Racconti di trafficking. Una ricerca sulla tratta delle donne straniere a scopo di sfruttamento sessuale

ISBN/EAN
9788846481351
Editore
Franco Angeli
Collana
Il riccio e la volpe. Studi, ricerche e percorsi di
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
288
30,50 €
Nell'ultimo decennio la tratta delle donne a scopo di sfruttamento sessuale, che sembra rievocare l'antica questione della riduzione in schiavitù, ha assunto in Europa sempre più rilevanza e visibilità. In realtà, la tratta delle donne, o più in generale il trafficking of human beings, si configura come un fenomeno dai contorni sfumati, in continua evoluzione, che comprende percorsi di coinvolgimento articolati e differenziati i quali si collocano in maniera mobile e flessibile lungo l'asse coercizione/consenso. La ricerca mira a ricostruire, attraverso i racconti di vita di donne dell'Est Europa inserite in programmi di protezione sociale in applicazione dell'art. 18 del d.lgs. n. 286/98, i principali fattori che hanno favorito l'ingresso nel meccanismo del trafficking, le modalità di reclutamento e trasferimento, l'esperienza di sfruttamento sessuale e le circostanze di fuoriuscita. L'utilizzo congiunto dell'intervista biografica e dell'osservazione partecipante ha consentito inoltre di focalizzare l'attenzione sul percorso presente di reinserimento sociale, illustrando - in tutta la loro problematicità - le diverse tappe verso l'autodeterminazione.

Maggiori Informazioni

Autore Baldoni Emiliana
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Il riccio e la volpe. Studi, ricerche e percorsi di
Num. Collana 10
Lingua Italiano
Indice Introduzione Il fenomeno del trafficking a scopo di sfruttamento sessuale (Definire il trafficking; Modelli e caratteristiche della prostituzione straniera in Italia; Politiche europee sulla prostituzione ed evoluzione del quadro normativo in Italia; L'art. 18 del d.lgs 286/98 come mezzo di protezione delle vittime e di lotta alla criminalità) Il lavoro sul campo (Analisi del trafficking; I luoghi e i tempi della ricerca; L'accesso al campo; Lo strumento di rilevazione: il racconto di vita; La scelta delle ragazze da intervistare e la questione della rappresentatività; La situazione di intervista; L'integrazione tra intervista e osservazione partecipante; Trascrizione e analisi dei racconti di vita; "E oggi di che paese sei?" Le mobilità di autorappresentazione: tra finzione e sincerità) Percorsi biografici e percorsi d'intervista (I percorsi biografici delle ragazze intervistate; La produzione del racconto di vita: ricostruzione della situazione di intervista) Il percorso migratorio tra fattori di attrazione e fattori di spinta (Da Est a Ovest: le condizioni di povertà e l'illusione del benessere; I contesti familiari di origine; Gli eventi precipitanti) Il percorso di trafficking (Il coinvolgimento di trafficking; Il viaggio; Ingresso e permanenza nel mercato della prostituzione in Italia; La fuoriuscita dalle reti del trafficking e dello sfruttamento sessuale) Il percorso di reinserimento sociale (La prima accoglienza: l'ingresso nella struttura e l'adattamento alla vita comunitaria; La fase di seconda accoglienza: la regolarizzazione e l'inserimento socio-lavorativo; La ricostruzione dell'immagine di sé e della rete sociale) Note conclusive (Il coinvolgimento nel trafficking: verso un modello interpretativo; Da donne trafficate a immigrate regolari: i nodi irrisolti) Allegati. Racconti di vita di Marika, Alessia e Valeria Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale Fuori catalogo