Racconti Dell'italia Unita

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824451819
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 288
Disponibile
7,50 €
Le pagine che seguono ripercorrono gli eventi che hanno segnato la storia d'Italia tra il 1848 e la fine dell'Ottocento. Il racconto di quel periodo, “scandito” attraverso una sequenza di brani antologici, è affidato alle voci di donne e uomini che parteciparono a quelle vicende o che ad esse dedicarono parte della loro produzione letteraria negli anni successivi.
Il volume è suddiviso in tre parti. La prima, incentrata sul 1848, raccoglie pagine tratte da opere di Leonardo Sciascia (Il quarantotto), Luigi Settembrini (Ricordanze della mia vita) e Cristina di Belgioioso (Il 1848 a Milano e Venezia). La seconda parte si sofferma sugli anni compresi tra il 1859 e il 1861, e propone brani tratti da testi di Edmondo De Amicis (Cuore), Ippolito Nievo (Lettere garibaldine), Giovanni Verga (Novelle rusticane), Giuseppe Cesare Abba (Da Quarto al Volturno) e Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Il Gattopardo). La terza parte, relativa al periodo post-unitario, è composta da brani appartenenti a opere di Edmondo De Amicis (Ricordi del 1870-71), Federico De Roberto (I Viceré) e Luigi Pirandello (I vecchi e i giovani).
Alcuni di questi autori, come vedremo, hanno raccontato quanto avvenne con toni enfatici, carichi di entusiasmo e partecipazione; altri, invece, ci hanno lasciato pagine amare e disilluse sul Risorgimento.
Tutti hanno contribuito a “costruire” il racconto di quei decenni durante i quali gli Italiani si sentirono affratellati da un destino e da una lotta comune.
Ogni periodo preso in esame è introdotto da una breve ricostruzione delle principali vicende storico-politiche che lo hanno caratterizzato, la quale consente di contestualizzare adeguatamente i testi antologizzati. Le schede storiche poste a corredo di alcuni brani, inoltre, permettono di focalizzare l'attenzione su tematiche particolari, stimolando il lettore all'approfondimento e alla riflessione critica. Tutti i passi antologici sono seguiti da un nutrito numero di esercizi (Dopo la lettura), finalizzati:
• alla comprensione del testo, anche in riferimento agli eventi storici richiamati nel brano;
• all'arricchimento lessicale, stimolato mediante il rinvio costante al linguaggio utilizzato dagli autori presi in esame;
• al ripasso delle regole della lingua, attraverso esercizi che consentono di ripercorrere le regole grammaticali dell'italiano secondo una scansione di tipo tradizionale (Morfologia, Sintassi della frase, Sintassi del periodo);
• alla produzione scritta, con la realizzazione di elaborati che riguardino argomenti strettamente connessi al brano letto o temi affrontati all'interno delle schede storiche.
Le cartine e le numerose immagini di cui il volume è corredato consentono di fissare anche visivamente le fasi che condussero all'unificazione della penisola e di acquisire dimestichezza con la ricca iconografia risorgimentale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Alfani Alessandro; Viscardi Marco |
|---|---|
| Editore | Simone Per La Scuola |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa Prima di iniziare Cartine e immagini Parte prima: Il 1848: «La primavera dei popoli» Tavola cronologica Capitolo primo Leonardo Sciascia Il quarantotto C’è la rivoluzione, capite? La rivoluzione a Palermo Dopo la lettura Capitolo secondo Luigi Settembrini Ricordanze della mia vita La rivoluzione del 1848 a Napoli Gli avvenimenti del 15 Maggio Scheda storica: «Le Costituzioni del 1848 e lo Statuto albertino» Dopo la lettura Capitolo terzo Cristina di Belgioioso Il 1848 a Milano e Venezia L’arrivo dei volontari napoletani a Milano Gli ultimi giorni della Repubblica di San Marco Dopo la lettura Indice 8 Parte seconda: 1859-1861: «La Seconda guerra d’Indipendenza e l’Italia unita» Tavola cronologica Capitolo primo Edmondo De Amicis Cuore La piccola vedetta lombarda Dopo la lettura Capitolo secondo Ippolito Nievo Lettere garibaldine A Bice Melzi Gobio A Adele Nievo Marin Dopo la lettura Capitolo terzo Giovanni Verga Novelle rusticane Libertà Scheda storica: «I Fatti di Bronte» Dopo la lettura Capitolo quarto Giuseppe Cesare Abba Da Quarto al Volturno L’incontro di Teano Generale, perché non ci conducete tutti a morire? Scheda storica: «Giuseppe Garibaldi» Dopo la lettura Capitolo quinto Giuseppe Tomasi di Lampedusa Il Gattopardo Il giorno del Plebiscito L’incontro con Chevalley Scheda storica: «Il plebiscito e il referendum» Dopo la lettura Parte terza: Dal 1861 alla fine del secolo: «Il periodo post-unitario» Tavola cronologica Capitolo primo Edmondo De Amicis Ricordi del 1870-71 La breccia di Porta Pia La cupola di San Pietro Dopo la lettura Capitolo secondo Federico De Roberto I Viceré Il comizio di Consalvo Uzeda La storia è una monotona ripetizione Dopo la lettura Capitolo terzo Luigi Pirandello I vecchi e i giovani Povera isola, trattata come terra di conquista! Veduta Roma, avevano veduto tutto Scheda storica: «La questione meridionale» Dopo la lettura |
| Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in:
