Raccontarsi di fronte alla disabilità. Ruoli, interazioni e identità dell'educatore

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874361526
- Editore
- Vannini
- Collana
- Gea
- Formato
- Libro
- Anno
- 2008
- Pagine
- 112
Disponibile
10,00 €
Questo non è un saggio ma un racconto. Lo si potrebbe considerare un breve manualetto, in forma dialogica, su alcuni dei principali temi che un operatore sociale incontra lavorando nell'ambito della disabilità. Si parla di organizzazione delle strutture, di protocolli di intervento, di casi, di rapporti di rete, di famiglie, di lavoro d'équipe e di altro.
Maggiori Informazioni
Autore | Navoni Bruno |
---|---|
Editore | Vannini |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Gea |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 - Mutazione di un insegnante di lettere Capitolo 2 - I colleghi e un Centro diurno per l’handicap Capitolo 3 - La supervisione Capitolo 4 - Ci fu il caso dell’obiettore di coscienza Capitolo 5 - Il tema dei colloqui individuali con la coordinatrice Capitolo 6 - Il caso di Rachele e della sua famiglia Capitolo 7 - Della questione del contenimento degli utenti e del buon senso Capitolo 8 - Della questione dell’accanimento educativo Capitolo 9 - Della questione dell’operatore come esempio per gli utenti Capitolo 10 - Due, facciamo tre, parole sull’équipe Capitolo 11 - L’équipe come tribunale, ovvero l’équipe giudicante Capitolo 12 - Delle contraddizioni del lavoro sociale Capitolo 13 - L’équipe come uso di risorse, ovvero l’équipe interattiva Capitolo 14 - Venne anche il mio turno di assumere la funzione di coordinare Capitolo 15 - E gli utenti? E le famiglie? E i vicini? Capitolo 16 - Osservazioni conclusive |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: