Raccontare storie. Politiche del lavoro e orientamento narrativo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843042777
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 149
Disponibile
16,90 €
È ormai assodato che, soprattutto per quanto concerne la sfera professionale, si assiste a una sempre maggiore imprevedibilita' dei destini individuali. Parole come flessibilita, mobilita' acquisiscono un senso piu' stringente quando si riferiscono ai costi che vengono richiesti e pagati dall'individuo, in termini di sostenibilita' psicologica. In questo contesto, la narrazione, vista come 'esito naturale' del vissuto emotivo, puo' contribuire alla crescita della personalita, alla creazione di un'adeguata immagine di se, alla costruzione dell'identita. La domanda odierna di orientamento e, in primo luogo, una domanda di senso, andare alla ricerca di un orientamento nel mondo, di un indirizzo per la propria esperienza, per il proprio vissuto, per progettare il proprio futuro.
Maggiori Informazioni
Autore | Batini Federico; Del Sarto Gabriel |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 394 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Politiche attive del lavoro e orientamento di Federico Batini 1.1. Un nuovo orientamento 1.2. L'orientamento al centro delle politiche europee per l'apprendimento 1.3. Un quadro nazionale rispetto all'orientamento 1.3.1. I soggetti istituzionali / 1.3.2. Agenzie e operatori / 1.3.3. Le modificazioni nel sistema per l'impiego e il ruolo dell'orientamento / 1.3.4. L'orientamento nella scuola / 1.3.5. Una nuova attenzione' 1.4. Orientamento come empowerment: che cosa significa' 1.4.1. Che cosa è l'empowerment' / 1.4.2. Empowerment e orientamento / 1.4.3. Orientamento narrativo ed empowerment 1.5. Funzioni orientative e di empowerment della narrazione 1.5.1. La strutturazione e il controllo sulla realtà / 1.5.2. Interpretazione della realtà e previsione / 1.5.3. Produzione di senso e di significato / 1.5.4. Il contributo all'identità personale e sociale / 1.5.5. Fare orientamento narrativo 1.6. Conclusioni 2. Il senso dell'orientamento nelle politiche attive del lavoro di Gabriel Del Sarto 2.1. Un orizzonte per le pratiche orientative 2.1.1. La difficoltà di cambiare politica per il lavoro / 2.1.2. L'orientamento fra identità e flessibilità: i temi da cui partire / 2.1.3. Promuovere le competenze per la vita tramite l'orientamento 2.2. In stato d'assedio 2.3. Affrontare la domanda di senso 2.3.1. Verso una pratica letteraria 3. Progetti e strumenti di Federico Batini, Gabriel Del Sarto 3.1. Dai principi alle opzioni operative 3.1.1. Un modello da desiderare / 3.1.2. Ancora sul narrare / 3.1.3. Lineamenti 3.2. Dentro il potere delle narrazioni: il caso di Oscar e la dama in rosa Appendice Due progetti di orientamento narrativo L'occasione della scelta di Simone Giusti 1. Introduzione: i perché del progetto 2. Architettura 3. Metodologia 4. Attività narrative principali 4.1. Il cartoncino di Hank / 4.2. Il gioco dell'incipit 5. Risultati Il progetto MO.TI.V.O. di Piero Viviani, Cristiana Terrosi 1. Il fabbisogno formativo 2. La storia del progetto 3. L'architettura progettuale 4. Le metodologie 5. Lo stage e le attività narrative 6. Risultati Bibliografia |
Questo libro è anche in: