Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Raccontare Il Mondo. Con Espansione Online. Per Le Scuole Superiori

ISBN/EAN
9788824431415
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
304

Disponibile

10,00 €
Raccontare il mondo oggi non pretende di affrontare in maniera esaustiva la complessa realtà del mondo contemporaneo, ma vuole offrire spunti di riflessione e approfondimento su alcune tematiche scottanti della nostra epoca. L’obiettivo è quello di aiutare i ragazzi a orientarsi nella massa imponente di informazioni alla quale sono esposti e di fornire strumenti per affinare il proprio spirito critico, iniziando a leggere in modo consapevole la realtà che li circonda. I temi scelti come tappe di questo viaggio «trasversale» nella contemporaneità sono diversi: da una migliore conoscenza di sé, presupposto indispensabile per instaurare con se stessi e con il mondo circostante relazioni positive, alla rivoluzione portata da Internet nella nostra vita privata e in quella pubblica; dall’impegno delle grandi organizzazioni internazionali per la tutela dei diritti fondamentali dell’uomo in ogni angolo del pianeta, allo sviluppo sostenibile. La consapevolezza del persistente divario – economico, politico, culturale – tra Nord e Sud del mondo spinge ad analizzare la reale situazione di alcuni diritti che diamo per scontati ma che, invece, non lo sono, talvolta anche nel nostro «felice» Occidente: il diritto alla salute, i diritti dei minori, la pari dignità delle donne. Nella ricerca di un linguaggio semplice e diretto, che sappia non solo informare ma anche interessare, la trattazione è integrata con brani tratti dai mass media – dai giornali e dai siti istituzionali – e dove occorre da rimandi a siti specializzati o di approfondimento su temi specifici. Se la lettura delle varie parti del libro riuscirà a stimolare la discussione e il confronto tra i ragazzi, e tra i ragazzi e i docenti, su temi «caldi», spingendoli a interessarsi o ad attivarsi per dare un proprio contributo, anche piccolo, nell’ambito della propria scuola o del proprio quartiere, Raccontare il mondo oggi avrà raggiunto il suo scopo.

Maggiori Informazioni

Autore De Nicola Gianluca
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Unità 1 Conoscere se stessi e gli altri: il linguaggio delle emozioni Cosa sono le emozioni L’intelligenza emotiva Come governare le emozioni Conoscersi per conoscere L’amore La solidarietà C’è bisogno di doposcuola. Ed è boom (Elisabetta Andreis, Il Corriere della Sera, 29 ottobre 2011) La violenza Meno bulli in classe con le lezioni di altruismo (www.lastampa.it, 2 novembre 2011) Entrare in contatto con le emozioni: la scrittura (Angelo Petrosino, www.angelopetrosino.com) Per raccogliere le idee Unità 2 Il mondo 2.0: Internet e le nuove forme di socialità La storia di Internet Come funziona Internet? Il World Wide Web Internet e le nuove forme di socialità I social network e la mobilitazione di massa: la Primavera araba e gli Indignados Il giornalismo partecipativo Internet e la globalizzazione Per Apple la prossima rivoluzione è nei libri di testo (Bruno Ruffilli, Mondo Mac, blog su lastampa.it, 19 gennaio 2012) Per raccogliere le idee Unità 3 Politiche comuni e solidarietà: le organizzazioni internazionali La comunità internazionale L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) L’Unione europea La nascita dell’Unione europea Le istituzioni dell’Unione europea Per raccogliere le idee Unità 4 Valori universali: i diritti umani Cosa sono i diritti umani La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo Nella Giornata dei Diritti Umani l’Onu ringrazia i social network (Dal blog Le persone e la dignità, www. corriere.it, 10 dicembre 2011) La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo adattata per i bambini (Giuseppe Giliberti, in Il tempo dei diritti. Piccolo «ideario» per l’educazione ai diritti umani, Pubblicazione di Amnesty International, Edizioni cultura della pace, 1999) Amnesty International La pena di morte nel mondo Per raccogliere le idee Unità 5 Obiettivo benessere: la salute degli individui e dei popoli La salute L’alimentazione Clima e cibo, milioni a rischio fame (Franca Roiatti, Panorama, 29 novembre 2011) I dottori volanti portano aiuto nelle zone più remote del Kenya (Marco Francalanci, Il Secolo XIX, 19 agosto 2009) L’obesità Obesi in Italia oltre i 5 milioni per un costo di 8 miliardi (Giulia Santerini, www.repubblica.it, 30 dicembre 2011) Cuochi in classe per combattere l’obesità (Elena Meli, Il Corriere della Sera, 16 novembre 2011) È un’Italia sempre più vecchia: un quinto ha più di 65 anni (www.repubblica.it, 13 dicembre 2011) Cura del cancro: quel «minimo» che guarisce (Umberto Veronesi, La Stampa, 4 novembre 2011) Dynamo Camp: qui si guarisce con la felicità (Franco Giubilei, La Stampa, 3 ottobre 2011) Pericolo Pharmageddon negli Usa. Quando i farmaci uccidono (Mario Pappagallo, Corriere della Sera, 29 agosto 2011) Per raccogliere le idee Unità 6 Un progetto per la Terra: lo sviluppo sostenibile Un equilibrio delicato Lo sviluppo sostenibile L’Amazzonia: l’ultimo grande polmone della Terra (www.greenpeace.it) Le trivellazioni petrolifere nelle foreste dell’Ecuador fermate dal «crowdfunding» (Carlo Lavalle, La Stampa, 4 gennaio 2012) L’inquinamento atmosferico Clima, un nuovo accordo dal 2020 (Giulio Meneghello, www.qualeenergia.it, 12 dicembre 2011) Emergenza acqua Emergenza rifiuti Raccolta differenziata dei rifiuti? In aiuto arriva il Dizionario online (www.ecologiae.com, 7 gennaio 2012) Le energie rinnovabili Tecnologia per un futuro verde (Cristiana Pulcinelli, l’Unità, 28 novembre 2011) Moda sostenibile: comprare meno, riutilizzare e riciclare. Il caso Patagonia (Paola Valeri, www.greenbiz.it, 28 settembre 2011) L’identikit dell’italiano green: donna, 35-54 anni, diplomata, vive al Nord (www.corriere.it, 29 agosto 2011) Per raccogliere le idee Unità 7 Dal DNA agli OGM: le frontiere della scienza La genetica La clonazione Il genoma e i diritti dell’uomo Le cellule staminali La fecondazione artificiale Svezia record per aspiranti mamme single (Adele Sarno, la Repubblica, 28 settembre 2010) Gli organismi geneticamente modificati (Fabiano Massimi, www.lastampa.it) La bioetica Per raccogliere le idee Unità 8 Le basi del futuro: il diritto di essere bambini I minori I diritti dei minori nella Costituzione italiana Minorenni di origine straniera in Italia (www.unicef.it) Il nome e la cittadinanza: il primo diritto (Alberto Atzori, Elisabetta Porfiri, I bambini e i loro diritti, Pubblicazione del Comitato italiano per l’Unicef, 2001) Cittadinanza e minori L’infanzia nel mondo: i problemi aperti Giornata dell’infanzia: abusi sui minori e povertà in aumento in Italia (Francesco Minardi, www.fattidicronaca.it, 20 novembre 2011) Dosquebradas, Colombia: la «nonna» che dirigeva una scuola per killer (Lorenzo Cairoli, reportage per La Stampa, 25 dicembre 2011) «Mai più spose bambine», il mondo scende in campo (Monica Ricci Sargentini su Le persone e la dignità, 30 settembre 2011) Per raccogliere le idee Unità 9 Un traguardo ancora lontano: pari dignità tra uomo e donna La rivoluzione femminile Le donne italiane Scenari di diseguaglianze (Amnesty International, www.amnesty.it) «No, non sono scivolata nella doccia». La violenza sulle donne in Italia (Luca Attanasio, la Repubblica, 15 gennaio 2012) «Se non ora quando?». Il movimento per la dignità delle donne (Flavia Amabile, La Stampa, 12 dicembre 2011) Libano: in piazza a sostegno delle vittime di violenza domestica (Elena Intra, Voci Globali, blog de lastampa.it, 18 gennaio 2012) Essere giovani a Teheran (Benedetta Argentieri, La 27a Ora – Il Corriere della Sera, 6 gennaio 2012) L’india delle donne. La condizione femminile nell’India del XXI secolo (Laura Novak, In Storia – Rivista on line, n. 5, maggio 2008) Intervista alla bellissima attrice indiana Aishwarya Rai «È meraviglioso quanto forte sia l’identità indiana, quanto contiamo nel mondo globalizzato» (intervistemadyur.blogspot.com, 18 ottobre 2010) Le donne in Africa: il difficile cammino del progresso La finanza «minore» di Lily, la banchiera dei giovani (Federico Taddia, La Stampa, 10 ottobre 2011) Per raccogliere le idee Unità 10 Le tante voci di Dio: le religioni e i popoli Le religioni nel mondo antico L’Ebraismo In viaggio verso Auschwitz (Imre Kertész, Essere senza destino, Feltrinelli 2002) Le festività ebraiche La sera del Seder (Elias Canetti, La lingua salvata, Adelphi, 1991) Il Cristianesimo L’ebraicità di Gesù (Corrado Augias - Mario Pesce, Inchiesta su Gesù, Mondadori, 2006) Le festività cattoliche Le chiese ortodosse e la Riforma protestante L’Islam Le festività islamiche Il mistero del Corano (Khaled Fouad Allam, la Repubblica, 11 marzo 2005) L’Induismo Il culto induista e i quattro stadi della vita (Jostein Gaarder, Viktor Hellern, Henry Notaker, Il libro delle religioni, TEA, 2005) Il Buddhismo Le festività buddhiste Per raccogliere le idee
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: