Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Raccontando Aladino. Vincoli e possibilità del lavoro psico-socio-educativo in pediatria

ISBN/EAN
9788846493392
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
352

Disponibile

35,00 €
L'immaginario sociale sulla malattia e l'ospedalizzazione pediatrica sembra portare con sé diverse ambivalenze, che costituiscono la ricchezza e la complessità dello stesso immaginario, dando vita ad una configurazione dinamica con cui le diverse culture professionali identificano questo "oggetto fenomeno" che è l'ospedalizzazione pediatrica. Il sistema di ambivalenza trova una sintesi nel concetto di qualità che si definisce proprio come la capacità dell'ospedale di tenere conto di tutti i bisogni dei soggetti coinvolti, delle istanze del sociale, dell'uso di correttivi, di saper promuovere cambiamento e trasformazione. L'immaginario, nel trovare questa sintesi, dà vita alla narrazione di tante "storie"; si tratta di storie che raccontano aspetti, situazioni, condizioni della complessità che la qualità dell'ospedalizzazione pediatrica prende in carico. Il volume vuole costituire testimonianza di queste storie, raccogliendo i contributi più significativi che hanno animato le diverse edizioni del Seminario Internazionale sull'ospedalizzazione pediatrica che si è svolto e si svolge a Palermo. Il Seminario trova un riferimento metaforico che dà vita al titolo "Aladino e...". Con la metafora di Aladino si è voluto rappresentare la problematicità della realtà costituita dalla malattia che, come "life event", stravolge la vita del bambino e della sua famiglia. Nello stesso tempo, però, la metafora consente di individuare possibilità, vedendo nel genio opportunità, scelte, con cui gestire tale realtà. Le possibili opportunità vengono rintracciate nei modelli di prevenzione, nelle diverse tipologie di relazioni, nei modelli di formazione e nelle forme di funzionamento dell'ospedale. La varietà dei contributi, come la varietà delle storie, finisce con il rappresentare non solo la possibilità di un lavoro per e dell'ospedalizzazione pediatrica, ma anche una sorta di "lampada" che viene accesa di volta in volta per animare, promuovere, sostenere, ascoltare, accogliere.

Maggiori Informazioni

Autore Perricone Giovanna; Di Maio Maria Teresa; Nuccio Francesca
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Lingua Italiano
Indice Giovanna Perricone, Introduzione Parte I. Organizzazione e formazione nell'ospedale pediatrico tra vincoli e possibilità Cesare Kaneklin, Andreina Bruno, Senso e significato dekka formazione nell'organizzazione dei presidi ospedalieri pediatrici (Introduzione: uno sguardo storico; Umanizzazione dell'ospedale: alcune osservazioni; Formazione all'umanizzazione) Gioacchino Lavanco, Floriana Romano, Perché e come formare educatori nella gestione dell'umanizzazione pediatrica (Introduzione; I rischi del maternage; La proposta di approdo al modello della peer advocacy; Il mandato del contesto. Il contesto del mandato; Dalla caring niche all'umanizzazione pediatrica) Gioacchino Lavanco, Monica Mandalà, La relazione nel lavoro di comunità: sviluppare capitale sociale per realizzare il cambiamento (Introduzione; La comunità come sistema complesso; L'empowerment e lo sviluppo del capitale sociale; L'anticomunità nel lavoro sociale; Riflessioni conclusive: quale educatore oltre la marginalità e la solitudine) Enrico De Grazia, Denisia Bommarito, La richiesta di formazione nell'umanizzazione del reparto pediatrico (Introduzione; I fattori di rischio del bambino ospedalizzato; Considerazioni conclusive) Gianni Biondi, La formazione in psicologia pediatrica. Alcune riflessioni su un'esperienza (Introduzione; L'esperienza statunitense; Il Servizio di Psicologia pediatrica; Considerazioni conclusive) Giovanna Perricone, Maria Teresa Di Maio, Francesca Romana Nuccio, Il progetto Kore: la possibilità di essere madri in ospedale (Premessa; La competenza genitoriale della madre in ospedale; L'intervento: attività, obiettivi e procedure; La valutazione di processo; Conclusioni) Silvia Perini, Francesca Cavallini, Fluenza in educazione: introduzione ad un nuovo paradigma (Introduzione; Il Precision Teaching; L'indagine esplorativa; Conclusioni) Le esperienze Christian Lieutenant, Criteri per la formazione degli insegnanti della scuola in ospedale prevista dall'H.O.P.E. (Introduzione: a propostito delle "Pratiche Europee"; A proposito di criteri per la formazione degli insegnanti che lavorano con i ragazzi ospedalizzati; A proposito di partnership...; A proposito di flessibilità...; A proposito del coinvolgimento personale dell'insegnante) Philippe Kinoo, Esperienze e percorsi di formazione per e nell'ospedalizzazione pediatrica (Introduzione; Base della formazione; Il "lavoro con la famiglia"; Conclusione: l'essenziale della formazione) Daniela Fuso, La formazione degli insegnanti tra teoria e pratica Anna Carreca, Diego Bongiorno, Francesco La Rosa, Gabriella Cinà, Maria Rosalia Novembre, Carmen Prestifilippo, Antonio Sabatino, Chiara Sabatino, Patrizia Settineri, La psichiatria di collegamento e la formazione degli operatori nel reparto di fibrosi cistica dell'Ospedale dei Bambini Parte II. Implicazioni evolutivo/educative nell'ospedalizzazione pediatrica: tra vincoli e possibilità Marion Kloep, Leo B. Hendry, L'ospedalizzazione come evento non-normativo nello sviluppo del minore: risorse, sfide e rischi (Introduzione; Il modello di sfida dello sviluppo; Vari cambiamenti durante il corso della vita; Applicazione del Modello alle esperienze di un minore in ospedale; Conclusioni) Felice Carugati, Bambini in ospedale: riflessioni su percorsi di socializzazione complessa (Introduzione. Bambini in ospedale, qualche antefatto storico-culturale; Bambini in ospedale: assistenza medica, salute mentale, esperienze di socializzazione; Risocializzazione, regressione e transizioni ecologiche; Considerazioni conclusive) Gianni Biondi, Dalla diagnosi al Post traumatic disorder (Ptsd) in oncologia pediatrica (Introduzione; La comunicazione della diagnosi; L'accoglienza, l'ascolto, l'accompagnare; L'adattamento al percorso clinico-terapeutico; Il Post traumatic stress disorder (Ptsd) nell'oncologia pediatrica; Riflessioni conclusive) Bruna Gabriele, Eva Candela, Giovanni Corsello, Il follow up del neonato pretermine (Introduzione; Bambino reale, bambino immaginario; Conclusioni) Olga Lizasoain Rumeu, Modelli di formazione tra continuità e discontinuità secondo il punto di vista delle scienze dell'educazione (Introduzione: la discontinuità nella vita del bambino malato e ospedalizzato; Una risposta dalle Scienze dell'educazione per lottare contro la discontinuità; Considerazioni conclusive: un concetto di pedagogia ospedaliera) Giovanna Perricone, Le relazioni significative (Premessa; Lo Studio; Il Modello; Considerazioni conclusive) Maria Luísa Torres Queiroz de Barros, Il supporto ai genitori in neonatologia: un approccio costruttivista (Introduzione; Metodologia; Risultati; L'intervento come promozione dello sviluppo parentale; Considerazioni conclusive: l'intervento come promozione dello sviluppo parentale) Concetta Polizzi, Maria Regina Morales, I costrutti di rappresebtazione dei genitori nell'ospedalizzazione pediatrica (Premessa; La condizione di rischio della competenza genitoriale; Il percorso di ricerca; Considerazioni conclusive; Appendice 1 - Schema di codifica per l'analisi dei costrutti) Le esperienze Dominique Astruc, Angelo Li Volsi, Attuazione della cura dello sviluppo nelle unità di cura intensive neonatali: esperienza dell'ospedale universitario di Strasburgo (Introduzione; Background; La formazione dello staff e prospettive future; Conclusioni) Giuseppe Curreri, La quotidianità delle relazioni in anestesia pediatrica: c'è spazio per la formazione? Riflessioni personali (Introduzione; I momenti della relazione; La richiesta di formazione) Maria Gabriella Fugardi, Dalla condizione di rischio alla prevenzione (Introduzione; La condizione di disagio del bambino in ospedale; Le condizioni di rischio per gli operatori; Il senso della prevenzione in ospedale) Parte III. Agire vincoli e possibilità nell'ospedalizzazione pediatrica: modelli di funzionamento nella realtà Giovanna Perricone, Concetta Polizzi, La formazione nell'ospedalizzazione pediatrica. L'esperienza del progetto "Prometeo" (Introduzione: la gestione della "condizione pediatrica" come focus della formazione; Quale formazione... per la gestione dell'intervento integrato; Lo Studio; Analisi dei dati; Considerazioni conclusive; Allegato) Giovanna Perricone, Concetta Polizzi, La sperimentazione del C.'E.? ..S.I. ..P.U.O.' (Centro Educativo Sperimentale Interistituzionale Pediatrico Universitario Ospedaliero) (Premessa; La ricerca-intervento: il percorso metodologico) Bibliografia Gli autori.
Questo libro è anche in: