Raccolta Normativa E Linee Guida Per Officine Di Produzione Di Prodotti Salutistici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788848113762
- Editore
- Tecniche Nuove
- Collana
- Tecnica farmaceutica e cosmetica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 122
Disponibile
12,91 €
L’edizione 2011 di Buone Pratiche di Fabbricazione – Linee Guida AFI presenta una serie di monografie dedicate ad argomenti nuovi, o ripresi alla luce di importanti modifiche normative, che attraggono l’attenzione quotidiana di tecnici, manager, professionisti e docenti impegnati nello studio, nella produzione ad alto livello qualitativo e nella gestione di medicinali, dispositivi medici, stupefacenti, farmaci omeopatici e altre affini categorie di prodotti, come integratori, dietetici, cosmetici.
La vasta gamma di temi trattati dai Gruppi di Studio e Commissioni dell’Associazione Farmaceutici Industria – Società Scientifica riflette gli aspetti più avanzati della continua evoluzione tecnologica e normativa che caratterizza tutti questi settori, ponendogli a confronto con gli imprescindibili concetti di qualità, efficacia, sicurezza e valutazione del rischio.
Maggiori Informazioni
| Autore | Afi |
|---|---|
| Editore | Tecniche Nuove |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Tecnica farmaceutica e cosmetica |
| Num. Collana | 8 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Gli argomenti trattati 1) La convalida e la verifica della pulizia 2) La convalida dei disinfettanti 3) La gestione dei cambiamenti 4) Il layout di un laboratorio CQ microbiologico: aspetti relativi alla sicurezza e requisiti GMP 5) LAL TEST: aspetti teorici e problemi pratici 6) Valutazione preclinica di combinazioni di farmaci 7) Considerazioni sulla valutazione preclinica della sicurezza negli studi in pediatria 8) La gestione degli stupefacenti e delle sostanze psicotrope – Applicazione del DPR 309/90 9) Determinazione del rischio nei dispositivi medici 10) Le norme GMP e ISO nella produzione dei dispositivi medici 11) Gestione dell’analisi del rischio nell’industria omeopatica 12) Product quality review: applicazione secondo le GMP europee nell’industria omeopatica 13) Il laboratorio microbiologico in omeopatia: organizzazione, metodo armonizzato per i prodotti non obbligatoriamente sterili e valutazione del rischio |
