Quote Rosa In Lombardia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854859241
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 152
Disponibile
12,00 €
Per la prima volta nella storia della Repubblica, oltre il venticinque per cento degli eletti nel nuovo parlamento è composto da donne. In Lombardia, invece, il risultato (meno del venti per cento) è una conferma al trend lombardo di disinteresse femminile in politica, tanto che, nell’ultima legislatura di Roberto Formigoni, al governo le donne sono approdate forzatamente. Ed è proprio dall’imposizione delle quote rosa in Regione Lombardia che si avvia questa ricerca in cui l’autrice, ripercorrendo le tappe giudiziarie e politiche, pone tra le righe sottili, irriverenti domande sul ruolo femminile nella società: l’imitazione di modelli maschili, l’invidia delle donne per le donne, l’antico utilizzo di scorciatoie. L’analisi, condotta all’interno del palazzo di potere, è «un fare il punto sulla donna e sul suo essere quello che dovrebbe essere», secondo il pensiero analitico, mettendo in luce gli «inganni con cui la società — intesa come sistema — mantiene il suo potere sia sulle donne sia sugli uomini».
Maggiori Informazioni
| Autore | Paris Fiorella |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa Prefazione Parte I Il contesto politico e sociologico Capitolo I L’ambiente: il Consiglio Regionale della Lombardia Capitolo II La cronaca delle quote rosa in Lombardia Capitolo III Le pari opportunità e la consigliera di parità Capitolo IV L’art. in commissione Speciale Statuto Capitolo V L’art. in commissione Affari Istituzionali Capitolo VI Le donne nelle legislature lombarde Quote rosa in Lombardia Capitolo VII Il femminile negli enti locali e in Parlamento Parte II Il contesto dell’analisi e gli strumenti Capitolo I Breve introduzione Capitolo II Jung, Neumann, Harding, Bolen Parte III Le interviste alle esponenti di Regione Lombardia Capitolo I Introduzione Capitolo II La strategia di Atena: Valentina Aprea Capitolo III La realizzazione di Era: Ombretta Colli Capitolo IV L’anima di Persefone: Elisabetta Fatuzzo Capitolo V La grazia di Afrodite: Nicole MinettiIndice Capitolo VI La sensibilità di Demetra: Margherita Peroni Capitolo VII La sicurezza di Estia: Luciana Ruffinelli Capitolo VIII L’indipendenza di Artemide: Sara Valmaggi Conclusioni Appendice Riferimenti bibliografici Ringraziamenti |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
