Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Quine

ISBN/EAN
9788843055111
Editore
Carocci
Collana
Pensatori
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
260

Disponibile

18,00 €
"La cultura dei nostri padri e' un tessuto di enunciati. Nelle nostre mani essa si evolve e muta, attraverso nuove revisioni e aggiunte piu' o meno arbitrarie e deliberate, occasionate piu' o meno direttamente dalla continua stimolazione dei nostri organi di senso. È una cultura grigia, nera di fatti e bianca di convenzioni. Ma non ho trovato alcuna ragione sostanziale per concludere che vi siano in essa fili del tutto neri o altri del tutto bianchi" (Quine).

Maggiori Informazioni

Autore Rainone Antonio
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Pensatori
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Indice Introduzione Simboli logici utilizzati nel testo 1. Riferimento, ontologia e impegno ontologico L’ontologia: un punto di accesso alla filosofia di Quine/L’eredità di Russell e il criterio di impegno ontologico/Ontologia e significato/Ontologia, conoscenza e pragmatismo/Quine e Carnap sull’ontologia 2. Verità logica, analiticità e sinonimia L’ambiguità della nozione di analiticità/Dalla semantica formale all’indagine empirica sul significato/Analiticità e sinonimia: un circolo vizioso/Verità logica, postulati di significato e convenzione 3. Olismo epistemologico, pragmatismo e metodo scientifico Il contesto filosofico dell’epistemologia quineana/Il secondo dogma dell’empirismo e l’olismo/Empirismo senza dogmi/Logiche devianti, mutilazione minima e olismo moderato/Tra coerentismo, pragmatismo e realismo/Sottodeterminazione, semplicità e verità 4. Modalità e atteggiamenti proposizionali Intensionalità semantica/Riferimento e opacità referenziale/Contesti modali e quantificazione/ Contesti di credenza e quantificazione/ Atteggiamenti proposizionali, attribuzione intenzionale ed empatia 5. Significato e traduzione radicale Enunciati, significati e proposizioni/Verso la traduzione radicale/Traduzione radicale e comportamentismo/Traduzione radicale: il significato stimolo e il problema dell’intersoggettività/Quine e Davidson sul significato stimolo/Indeterminatezza della traduzione e relatività ontologica/Traduzione, empatia e carità 6. Tra fisicalismo e naturalismo Fisicalismo e fisica/Fisicalismo e stati mentali/Dal fisicalismo all’epistemologia naturalizzata/ Naturalismo, reificazione e metodo scientifico/Normativo versus descrittivo/Cronologia della vita e delle opere Bibliografia Indice dei nomi Indice degli argomenti