Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Quies inquieta. Agricoltura e industria in una piazzaforte dell'Impero asburgico

ISBN/EAN
9788820419455
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
304

Disponibile

38,00 €
Il volume si propone di fornire un quadro esaustivo delle condizioni economiche e sociali di una delle principali piazzeforti dell'impero asburgico, sulla base di ampie indagini archivistiche e bibliografiche. Il ruolo strategico-logistico di verona si affermò nel corso della dominazione austriaca (1814-1866) in modo sempre più evidente, connotando fortemente l'immagine della città. La realtà economica urbana e territoriale non si riduceva solo all'indotto della presenza militare, ma presentava elementi importanti di vitalità e di crescita. Alcuni settori dell'agricoltura segnarono progressi significativi, fino agli anni cinquanta, quando insorsero gravissime malattie della vite e dei bachi, che danneggiarono anche le attività di trasformazione. Intanto la città, manteneva le produzioni tradizionali, mentre il suo ruolo logistico comportava la creazione di moderne industrie militari e ferroviarie. Verona, già centro di commercio internazionale, si veniva trasformando in nodo d'interscambio nella rete ferroviaria dell'impero. L'immagine della città e del suo territorio, che è emersa dalla ricerca, appare tra luci ed ombre, ma si discosta da una visione negativa e riduttiva di tutto il periodo largamente diffusa dalla storiografia.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrari Maria Luisa
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Lingua Italiano
Indice Abbreviazioni Ringraziamenti Presentazione Il Mondo Urbano (Una crescita demografica modesta?; Le due anime della città) Fra tradizione e novità: le manifatture (Il setificio; Lo "stato" delle attività di trasformazione: la tradizione e la novità; La forza e la debolezza della tradizione; Le ambiguità dell'evoluzione; Ampiezza e precarietà delle nuove iniziative) I Traffici (Dal commercio fluviale alla ferrovia; Le influenze della politica commerciale austriaca; Il commercio a distanza; Le fiere e i mercati; I servizi) Il mondo rurale (I lineamenti del territorio veronese; La "realtà" dell'agricoltura veronese; I prodotti; I prezzi) L'imposizione fiscale sulle campagne (Dall'Estimo al Catasto; La novità del Catasto) La bonifica delle Valli Grandi Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio