Questioni urbane. Caratteri e problemi della città contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815245816
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 320
Disponibile
26,00 €
Scopo del manuale è fornire una rassegna critica e aggiornata delle principali questioni che hanno riguardato la città e le sue trasformazioni negli ultimi decenni, in Europa e in Italia. Ciascun capitolo fa il punto su una questione, offrendone una trattazione chiara e sintetica, idealmente divisa in tre parti: una prima parte è dedicata alla definizione ragionata del problema; una seconda parte fa il punto sullo stato degli studi in chiave comparativa, con approfondimenti su città italiane; una terza parte illustra i trend evolutivi e gli scenari futuri.
Maggiori Informazioni
| Autore | Vicari Haddock S. |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Manuali |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Presentazione I. «Forma urbis», di Serena Vicari Haddock 1. Perché occuparsi della forma della città 2. Forme urbane: una tipologia 3. Fattori di generazione della città diffusa 4. Processi e attori della città diffusa 5. Conclusioni II. «Governance» e partecipazione, di Lavinia Bifulco 1. Definizioni e problemi 2. La ricerca empirica: dimensioni, quesiti, fattori 3. Casi 4. Conclusioni III. Sostenibilità urbana, di Giorgio Osti 1. Città e sostenibilità: due termini da spiegare 2. Il problema della sostenibilità urbana 3. Gli approcci e le ricerche 4. Conclusioni IV. Casa e disuguaglianze, di Pietro Palvarini 1. Questione abitativa e questione urbana 2. Lo sviluppo degli «housing studies» 3. Vecchie e nuove disuguaglianze abitative 4. Conclusioni V. Segregazione residenziale, di Marzio Barbagli e Maurizio Pisati 1. Che cos’è la segregazione residenziale? 2. La segregazione residenziale nel mondo 3. La segregazione residenziale in Italia 4. Conclusioni VI. Welfare locale, di Alberta Andreotti ed Enzo Mingione 1. Il carattere centralizzato del welfare nazionale 2. La transizione verso il welfare locale 3. Il welfare locale come innovazione sociale 4. Welfare locale e disuguaglianze 5. La regolazione europea e nazionale del nuovo welfare 6. Quale concettualizzazione del welfare locale 7. I parametri per l’analisi dei sistemi di welfare locali 8. Conclusioni VII. Povertà urbana, di David Benassi e Marco Alberio 1. Che cos’è la povertà? 2. La povertà nella città moderna 3. Un excursus della letteratura su spazio e povertà 4. La ricerca sulla povertà urbana in Italia 5. Il quartiere come spazio urbano della povertà e delle politiche di contrasto 6. Conclusioni VIII. Immigrazione e territorio, di Maurizio Ambrosini 1. Il problema di partenza: definire gli immigrati 2. Lo stato-nazione e i suoi confini 3. La questione delle cause delle migrazioni 4. L’eterogeneità delle migrazioni contemporanee 5. Immigrazione e sviluppo locale: modelli territoriali a confronto 6. Tendenze salienti 7. Conclusioni IX. Mobilità urbana, di Matteo Colleoni 1. La mobilità territoriale 2. La mobilità quotidiana 3. La domanda di mobilità quotidiana e le sue dimensioni 4. La domanda di mobilità quotidiana urbana 5. Conclusioni X. Qualità della vita urbana, di Giampaolo Nuvolati 1. La definizione del concetto 2. Gli approcci alla ricerca 3. Le questioni emergenti 4. Conclusioni Riferimenti bibliografici Glossario |
Questo libro è anche in:
