Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Questioni Tardoantiche. Storia E Mito Della «Svolta Costantiniana»

ISBN/EAN
9788854835245
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
428

Disponibile

25,00 €
La figura di Costantino è da sempre connessa, nell’immaginario condiviso ma anche nella rappresentazione storica, con il concetto di “svolta”: egli diede all’Impero romano una nuova religione e una nuova capitale. Quanto di questa “svolta” fu però percepito dai contemporanei, quanto è il prodotto di una più tarda tematizzazione di Costantino? Questo volume propone alcuni spunti di discussione che contribuiscono a una migliore comprensione dell’età costantiniana in sé e della sua ricezione nei due secoli successivi, offrendo un’analisi delle iconografie monetali costantiniane e dei loro significati, delle modalità di esecuzione capitale e della loro supposta “cristianizzazione”, e di alcune trasformazioninella burocrazia palatina. Il quadro che ne emerge è quello di un Costantino “poliedrico”, non solo per la sua capacità politica, ma anche nell’idea che di lui ebbero contemporanei e successori, caratteristica che lo rese incarnazione di un cambiamento di corso dell’intera storia umana.

Maggiori Informazioni

Autore Carlà Filippo; Goretti Maria
Editore Aracne
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: