Questioni Di Welfare

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846440914
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ciriec centro italiano di ricerche e d'informazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 336
Disponibile
33,00 €
I saggi contenuti in questo volume svolgono da diversi punti di vista una medesima idea di base: le politiche di welfare vanno, a un tempo, difese e rinnovate. Per il primo aspetto, infatti, non bisogna dimenticare che esse hanno preso corpo come risposte a gravi fallimenti del mercato, tutt'altro che superati dall'attuale fase di sviluppo del capitalismo; per il secondo aspetto, che anch'esse, tuttavia, hanno fatto registrare fallimenti di notevoli proporzioni, ancora in cerca di adeguati rimedi. Si tratta dunque di evitare visioni unilaterali, incomprensive, e anzi il rapporto tra i due aspetti della questione è anche più stretto di quanto non sembri a prima vista: soltanto con adeguate strategie di rinnovamento è possibile difendere, efficacemente, le politiche di welfare .
Accomunati da questo orientamento, i vari saggi propongono peraltro linee di riflessione affatto autonome e anche notevolmente diversificate dal punto di vista degli orientamenti trattati e del taglio dei ragionamenti.
Nella prima parte, in particolare, sono raccolti i contributi di carattere più generale, con originali prese di posizione nel quadro del dibattito culturale in corso intorno ai destini del welfare ; nella seconda parte vengono presentate e discusse strategie d'intervento definite, già a ridosso delle scelte operative che attendono di essere compiute.
Maggiori Informazioni
Autore | Montebugnoli |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ciriec centro italiano di ricerche e d'informazione |
Num. Collana | 8 |
Lingua | Italiano |
Indice | Roberto Costanzo, Prefazione Alessandro Montebugnoli , Introduzione Parte I. Nello spazio degli obiettivi Alessandro Montebugnoli, Fabrizio Sbicca, La possibilità della scelta sociale (Introduzione; La teoria della scelta sociale: Il significato di fondo; ...e le difficoltà interne; Una difficoltà "esterna": scelta sociale e diritti di libertà; Scelta sociale e diritti di libertà: un approccio integrato; Le teorie dell'equità: una critica; La possibilità della scelta sociale; La possibilità della scelta sociale: un'ipotesi di lavoro) Ota de Leonardis, Principi, culture e pratiche di giustizia sociale (Beni comuni, tra cui gli spazi pubblici; Questioni di giustizia nei welfare mix ; Principi controversi; Il posto dei destinatari; Che cosa è in gioco?; Raccomandazioni) Laura Pennacchi, Giustizia sociale e competitività: dal trade-off alla sinergia (Introduzione; Europa, Stati Uniti...; ...e resto del mondo; Premesse teoriche; Produzione e redistribuzione; L'assunzione del rischio; Il capitale umano; L'approccio dello "sviluppo umano"; Le molte dimensioni della competitività...; ...e dell'uguaglianza) Parte II. Nello spazio delle strategie Claudio De Vincenti, Più "leggeri" per essere più efficaci: la regolazione dei servizi di pubblica utilità (Introduzione; Quando intervenire con la regolazione?; Le peculiarità della regolazione nel quadro dell'intervento pubblico; Gli strumenti della regolazione; La concorrenza "per" il mercato; Qualche considerazione finale) Bruno Spadoni, Imprenditorialità e innovazione nei servizi locali non industriali (Una strategia di novità; Le ragioni delle "esternalizzazioni": il quadro consolidato; Una ragione in più) Gregorio Arena, Utenti, clienti, alleati: nuove prospettive nel rapporto fra cittadini e pubbliche amministrazioni (Il paradigma bipolare; I cittadini-alleati; L'amministrazione condivisa; Nuove risorse per l'amministrazione; Esperienze di amministrazione condivisa; Le costanti del modello; Conclusioni) Marta Nicolini, Stefano Sacconi, Riforma del welfare e società civile (L'inversione semantica del "riformismo"; Una difesa fuori tempo massimo; Ripristinare il mercato?; Le condizioni per superare la crisi; Un diverso paradigma dell'interesse pubblico; I soggetti "meritevoli"; Per una classifica dei soggetti "meritevoli"; Per concludere) Edwin Morley-Fletcher, Vouchers e conti personali di welfare (Una sostenibilità problematica; Vouchers: caratteristiche e cash-equivalence ; Ulteriori potenzialità riformatrici dei vouchers: da micro a macro; I vouchers nei servizi pubblici; Il controverso caso dei vouchers scolastici; Altre tipologie di vouchers ; Dai vouchers ai conti virtuali del cittadino; Oltre le forme storiche di "proprietà sociale" attuatesi con i sistemi di welfare ). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: