Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Questioni Di Pedagogia Sociale

ISBN/EAN
9788846421548
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
240

Disponibile

25,00 €
Il testo definisce le coordinate epistemologiche e teoriche del variegato panorama della pedagogia sociale. A partire da alcuni ambiti, individuati come peculiari dimensioni di ricerca, si articolano una serie di itinerari di riflessione pedagogica che interessano una pluralità di temi estremamente attuali e significativi. Il testo affronta, in particolare, questioni relative all'analisi dei modelli che orientano la formazione, l'uso delle tecnologie nella formazione a distanza, la definizione di nuove competenze e conoscenze per le professioni formative, la funzione dell'orientamento negli scenari contemporanei, le implicazioni culturali e politiche dell'autonomia delle istituzioni educative, la costruzione e la gestione della conoscenza nei contesti formativi, il ruolo della mediazione culturale, interpersonale e sociale nei processi di formazione. Contestualmente all'analisi di tali aspetti, si sviluppano riflessioni di ordine metodologico in merito all'intervento sul campo, individuando nelle prospettive sociocognitiva e sistemico-relazionale e nell'approccio autobiografico significative modalità operative. Maria Luisa Iavarone ha svolto il dottorato di ricerca presso il dipartimento di scienze relazionali dell'Università di Napoli Federico II ed è attualmente coordinatore delle attività di tirocinio nel corso di laurea in Scienze della formazione primaria. Tra i suoi scritti più recenti Modelli di formazione. Appunti metodologici, in P. Orefice (a cura di), Formazione e processo formativo Angeli, Milano, 1997; La scuola elementare come scuola di base. Saperi, organizzazione, riforme (in coll. con V. Sarracino), Laterza, Bari, 1999. Vincenzo Sarracino è professore ordinario di Pedagogia generale presso la facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli studi di Napoli; è docente inoltre di Pedagogia sociale nel corso di laurea in Scienze dell'educazione dell'Istituto universitario Suor Orsola Benincasa e insegna la stessa disciplina presso il corso di laurea in Scienze della formazione primaria. Tra i suoi scritti più recenti: Progettazione e processi formativi: idee e procedure a confronto, in P. Orefice (a cura di), Formazione e processo formativo, Angeli, Milano, 1997; La scuola elementare come scuola di base. Saperi, organizzazione, riforme (in coll. con M. L. Iavarone), Laterza, Bari, 1999. Maura Striano è dottoranda di ricerca in Scienze dell'educazione presso la facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Perugia e collabora con le cattedre di Pedagogia dell'Università di Napoli Federico II e della Seconda Università di Napoli.

Maggiori Informazioni

Autore Iavarone Maria Luisa; Sarracino Vincenzo; Striano Maura
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Num. Collana 33
Lingua Italiano
Indice Maria Luisa Iavarone, Vincenzo Sarracino, Maura Striano (a cura di), Parte I. La pedagogia sociale: identità, problemi, metodi, prospettive Vincenzo Sarracino , Identità e problemi della pedagogia sociale (Pedagogia e pedagogie: dal generale allo specifico, dal singolare al plurale, dal "permanente" al "contingente"; Il contributo della pedagogia sociale: l'aspetto "generale" e quello "specifico"; I contenuti della pedagogia sociale; L'educazione ieri e oggi: il ruolo della pedagogia sociale; Insegnamento e formazione: "parole chiave" dell'educazione sociale; La teoria locale dell'educazione: la progettazione specifica; Gli scenari possibili all'ingresso nel Duemila) Maria Luisa Iavarone , La formazione come processo e come organizzazione: approcci metodologici in pedagogia sociale (Il campo della pedagogia sociale: la formazione come processo integrato; Le metodologie dell'azione formativa a forte dimensione partecipativa e sociale; Due approcci a confronto: la ricerca-azione e l'apprendimento organizzativo) Maura Striano , Prospettive dì indagine in pedagogia sociale: il dibattito in corso (Coordinate per una riflessione sullo statuto del sapere pedagogico; La socialità come orizzonte epistemologico della pedagogia e della pedagogia sociale; Linee teoriche e metodologiche per la ricerca e l'azione educativa in una prospettiva di pedagogia sociale) Vincenzo Sarracino (a cura di), Parte II. Formazione e contesti educativi Antonia Cunti , Il sapere e il fare della formazione: due modelli a confronto (La formazione oggi: significati e linee di tendenza; La circolarità di principi, contenuti e metodi nella formazione; Apprendimenti sociali e contesti della formazione; Il ruolo del formatore tra riflessività e capitalizzazione delle esperienze) Stefania Fiorentino , La funzione formativa dell'orientamento nella società della transizione (Orientamento: possibili definizioni e prospettive nella società della transizione; L'orientamento tra flessibilità e competenza; Formazione scolastica e formazione professionale: dimensioni di un unico processo di crescita personale, sociale, e professionale; L'autovalutazione nella formulazione e realizzazione di progetti professionali; L'orientamento come sistema di rete) Maria Rosaria Fiengo , Autonomia, sistemicità e multimedialità nei contesti di formazione (Autonomia dei soggetti; Autonomia dei contesti formativi; Scuola dell'autonomia; Sistemicità e multimedialità degli ambienti di apprendimento nella prospettiva dell'autonomia; Sistemicità e multimedialità nei contesti della formazione) Maura Striano (a cura di), Parte III. La dimensione socioculturale nei processi formativi Bruno Schettini , Dentro il conflitto / oltre il conflitto la funzione educativa della mediazione sociale e culturale (Uno sguardo sul presente; Mediazione e ruolo del mediatore sociale e culturale; Campi di applicazione della mediazione; Compiti che spettano al mediatore; La pratica di mediazione come lavoro di lifelong learning) Roberta Piazza , L'educazione interculturale in Europa: linee evolutive e prospettive di sviluppo (L'educazione interculturale: il quadro europeo dagli anni '60 agli anni '80; La svolta degli anni '80: verso la costruzione di un modello di educazione interculturale; Gli anni '90: orientamenti politici e prospettive teoriche nei paesi dell'Europa del Sud; Lo scenario alla fine degli anni '90: prospettive di sviluppo) Francesca Marone , Saperi femminili e processi formativi (L'educazione delle donne: dall'emancipazione alla differenza; Sapere di sapere: la sapienza di partire da sé; Studi "delle donne" e processi formativi) Maria Luisa Iavarone (a cura di), Parte IV. Ambiti di intervento e strategie formative Enricomaria Corbi , Formazione a distanza e nuove tecnologie nella formazione continua (Dai corsi per corrispondenza alla formazione in rete; Lifelong learning e trend socio-economici. Il ruolo della FAD di terza generazione) Carolina Tuozzi , Culture a confronto: "nodi" problematici per una possibile mediazione interculturale (Il conflitto fra gruppi culturali in prospettiva sistemico-relazionale; La mediazione interculturale come ipotesi pedagogica; Chi sono gli zingari. Identità e cultura alla luce di alcune teorie dell'antropologia contemporanea; "Nodi" e luoghi della mediazione interculturale) Vasco d'Agnese , La costruzione del significato nei gruppi di formazione: riflessioni metodologiche (Il processo formativo come "processo costruttore di senso"; "L'emergenza di forma" nei gruppi di formazione) Roberta De Martino , La mediazione familiare: dal conflitto alla possibilità (Cos'è la mediazione familiare; La mediazione familiare come pratica extragiurisdizionale; Limiti della mediazione familiare; Il posto dei figli nella mediazione familiare) Stefania Fiorentino, Francesca Marone , Bibliografia ragionata.
Stato editoriale In Commercio