Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Questioni di moda. Classe, genere e identità nell'abbigliamento

ISBN/EAN
9788846457622
Editore
Franco Angeli
Collana
Produrre cultura creare comunicazione del centro pe
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
352
30,50 €
Perchè le persone si vestono così? In che modo l'abbigliamento contribuisce a costruire la loro identità, i ruoli e le posizioni che esse ricoprono nella società? Il volume pone una lunga serie di questioni e accumula informazioni ed evidenze da un ricco bagaglio di fonti della storia del costume degli ultimi due secoli, che viene messo in relazione con acute osservazioni sulle corrispondenti forme di organizzazione sociale della francia, dell'inghilterra e degli stati uniti. Ne esce un quadro molto chiaro dell'importante ruolo sociale svolto dall'abbigliamento e dalla moda durante tutto lo sviluppo della modernità industriale e alcuni stimolanti suggerimenti, in vista della comprensione della società che ci aspetta in un prossimo futuro.

Maggiori Informazioni

Autore Crane Diana; Mora Emanuela
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Produrre cultura creare comunicazione del centro pe
Lingua Italiano
Indice Emanuela Mora, Introduzione. Moda e società. Questioni italiane Questioni di moda. Classe, genere e identità nell'abbigliamento Ringraziamenti Moda, identità e mutamenti sociali (Abbigliamento e mutamenti sociali: status, classe e identità; Teorie sulla moda nel diciannovesimo secolo: culture di classe e confini simbolici; La moda nel ventesimo secolo: teorie sulla società 'frammentata'; Moda e genere nei secoli diciannovesimo e ventesimo; Inseguendo l'effimero: fonti per lo studio dell'abbigliamento; La moda e le sue questioni sociologiche: un programma di ricerca) L'abbigliamento della classe operaia e l'esperienza delle classi sociali nel diciannovesimo secolo (Ricostruendo il passato: gli studi di Frédéric Le Play sulle famiglie della classe operaia; Diffusione della moda o democratizzazione? Gli abiti posseduti dagli uomini della classe operaia francese prima e dopo il 1875; Chi era alla moda e chi no? Variazioni all'interno della classe operaia prima e dopo il 1875; L'abbigliamento e l'esperienza della classe sociale dopo il 1875; Le Play in Inghilterra: gentiluomini vs operai; I modi di vestire delle donne della classe operaia in Francia; Variazioni nell'abbigliamento delle mogli della classe operaia francese: Parigi e le province; L'inizio della cultura del consumo: domestiche, lavoratrici della classe operaia e moda; Conclusione: diffusione, democratizzazione e confini simbolici) Moda, democratizzazione e controllo sociale (Modi di vestire e democratizzazione negli Stati Uniti; I modi di vestire e le mogli della classe operaia negli Stati Uniti; Spese per l'abbigliamento, budget familiari e ricerca di status; Mogli della classe operaia e budget familiari per l'abbigliamento; Il significato sociale dei cappelli; Uniformi, abbigliamento occupazionale e differenziazione di classe; Essere servi: uniformi e confini simbolici; Conclusione) Il modo di vestire delle donne come resistenza non verbale. Confini simbolici, abiti alternativi e spazio pubblico (Gli elementi dell'abbigliamento alternativo; Gli stili di abbigliamento e i ruoli delle donne: Francia, Inghilterra e Stati Uniti; Abiti alternativi e riforma dell'abbigliamento; Sport, abbigliamento alternativo e spazi pubblici marginali; Donne della classe operaia e spazio pubblico; La frontiera americana e lo spazio pubblico; Spazi 'invisibili': modi di vestire illegali in Francia; Genere, abbigliamento e spazio pubblico nel ventesimo secolo; Conclusione: l'abbigliamento alternativo come sovversione simbolica) Mondi della moda e mercati globali. Dalla moda 'di classe' a quella 'di consumo' (Dalla moda 'di classe' a quella 'di consumo'; La moda di classe e il predominio del mondo della moda francese; La globalizzazione del mercato della moda francese: dalle case di moda alle società affiliate; Globalizzazione, innovazione e aziende francesi del prêt-à-porter di lusso; Lo stilismo di lusso a New York: differenze tra grandi e piccole aziende; L'arte come strategia di mercato: gli stilisti come mecenati; L'arte come strategia di mercato: gli stilisti come artigiani-artisti e come artisti; Il ruolo del designer di moda come artista in Inghilterra; Riconcettualizzando la diffusione della moda; Conclusione) L'abbigliamento da uomo e la costruzione delle identità maschili. Classe, stile di vita e cultura popolare (Lavoro e tempo libero: due culture dell'abbigliamento; Modi di vestire maschili: una tipologia; La cultura popolare e l'espressione dell'identità nell'abbigliamento; La musica popolare, le subculture urbane e i media; Stili di strada e subculture giovanili; Il saccheggio sofisticato: il moderno dandy; Modi di vestire, spese e guardaroba alla fine del ventesimo secolo; Conclusione) Le immagini della moda e la lotta per l'identità femminile (La moda contemporanea è egemonica?; Interpretando le fotografie di moda; Immagini di genere in Vogue; Selezione delle fotografie e domande per l'inchiesta; L''autorità' della moda; La rivista di moda e le sue tematiche: immagini di sessualità vistose e marginali; La rivista di moda e le sue tematiche: immagini di empowerment; La rivista di moda e le sue tematiche: l'interpretazione di ruoli postmoderni; La modella come modello di ruolo; La visibilità/invisibilità della posa; Conclusione) Moda e scelte di abbigliamento negli ultimi due secoli (Moda e scelte di abbigliamento in due tipi di società: un riepilogo; Conclusione) Appendice 1. Elenco delle monografie su famiglie della classe operaia francese del diciannovesimo secolo, pubblicate da Frédéric Le Play e dai suoi collaboratori Appendice 2. Griglie per le interviste e questionario per i focus group (Griglia per le interviste; Questionario; Interviste nei focus group; Griglia per le interviste ai designer della moda di lusso) Inserto fotografico
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: