Questioni Di Letteratura Sarda. Un Paradigma Da Definire

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820410711
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Metodi e prosp. Studi di lin. Fil. Lett.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 256
Disponibile
32,00 €
Definire la letteratura sarda è operazione non ovvia, non solo per le questioni legate alle diverse lingue - sardo, italiano, spagnolo - in cui la produzione scrittoria e letteraria isolana si è espressa, ma anche per la problematicità del suo paradigma eccentrico ed eteroclito. La stessa esistenza di una letteratura sarda è stata spesso messa in discussione, poiché essa viene percepita ora come un'appendice regionale della letteratura italiana, ora di quella spagnola, ora come manifestazione letteraria dialettale e locale.
La produzione poetica e narrativa della Sardegna testimonia invece, fin dal Medioevo, la complessità e la ricchezza degli stimoli che provengono all'Isola e dall'Isola, certo soggetta a influenze, e controllo politico, di provenienza diversa (pisana e genovese, aragonese e spagnola, piemontese e italiana), ma non per questo priva della propria peculiare identità e del suo continuo interrogarsi su se stessa e alla ricerca di sé, nel confronto con le letterature e lingue altre con cui si è trovata in contatto.
Il problema della letteratura sarda, non inquadrabile all'interno di un processo culturale omogeneo e unitario, e tantomeno nei paradigmi tradizionali che ambiscono ad annullare l'apporto costitutivo della "diversità", viene proposto in questo volume come oggetto di riflessione, al crocevia tra diversi angoli di osservazione e attraverso un percorso che si
Maggiori Informazioni
| Autore | Serra Patrizia |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Metodi e prosp. Studi di lin. Fil. Lett. |
| Lingua | Sardo |
| Indice | Introduzione Patrizia Serra, Alle origini della scrittura letteraria in Sardegna Maurizio Virdis, La nascita della Sardegna quale soggetto storico e culturale nel secolo XVI Duilio Caocci, Tasso gentil ch'empi di luce il mondo. Rappresentazioni identitarie nella letteratura sarda del Cinquecento Tonina Paba, Libro de varios exemplos collegidos de muchos y graves auctores (Manoscritto 192 della Biblioteca Universitaria di Cagliari) Gonaria Floris , La Storia letteraria di G. Siotto Pintor tra pegno per la fusione sardo sabauda e dote per la nazione italiana Pier Paolo Argiolas, La Storia della letteratura di Sardegna di Francesco Alziator. Modelli, paradigmi, eccezioni Andrea Cannas, La Storia della letteratura di Sardegna di Francesco Alziator. Dall'età del silenzio alla voce della poesia Margherita Marras, Dall'Ottocento ai nostri giorni: la parabola del romanzo a tema storico in Sardegna tra coloniale e postcoloniale Silvia Contarini, Ramona Onnis, Reinterpretazioni del codice barbaricino: i banditi di Sergio Atzeni Giovanna Caltagirone, Alla Sardegna, o delle favole antiche. Il poeta, il filosofo e lo scienziato nell'opera di Giorgio Todde Indice dei nomi Indice delle opere. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
