Questioni Di Genere

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815232533
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 2
- Pagine
- 276
Disponibile
23,00 €
Come si sviluppano la femminilità e la maschilità? Come si definiscono i confini tra maschile e femminile? Quali sono e come funzionano i modelli di genere nella società contemporanea? Le identità di genere sono stabili? Come cambiano i ruoli di genere nell'era della globalizzazione? Sgomberato il campo dai molti pregiudizi, miti, silenzi, nonché dalle falsità vere e proprie che infestano questo terreno, il volume offre un'informazione accurata e una riflessione aperta sulle tematiche della sessualità e del genere, in particolare là dove intersecano problemi di identità, pari opportunità, giustizia sociale.
Maggiori Informazioni
Autore | Connell Robert W.; Sassatelli Roberta |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione I. La questione del genere 1. Osservare il genere 2. Capire il genere 3. Definire il genere II. La ricerca sul genere: cinque esempi 1. Giocare col genere a scuola 2. La virilità e le miniere 3. Piegare i codici del genere 4. Donne, guerra e memoria 5. Il cambiamento dal basso III. Teorie e teorici di genere 1. Nel mondo della maggioranza, I: Raden Ajeng Kartini 2. Nel mondo occidentale, I: da Christine de Pizan a Simone de Beauvoir 3. Nel mondo occidentale, II: dalla Liberazione della donna alla queer theory 4. Nel mondo della maggioranza, II: dal decennio delle donne in poi IV. Differenze sessuali e genere dei corpi 1. La differenza riproduttiva 2. Concezioni confliggenti della differenza 2.1. Il corpo come macchina 3. La differenza alla prova dei fatti: le ricerche sulla «somiglianza tra i sessi» 4. La costruzione sociale del corpo e l’arena riproduttiva V. Relazioni di genere 1. Modelli di genere: struttura e cambiamento 2. Il genere in quattro dimensioni 2.1. Le relazioni di potere 2.2. Produzione, consumo e accumulazione di genere 2.3. Le relazioni emotive 2.4. Simbolismo, cultura, discorso 3. Intrecci e intersezioni 4. Il genere come storia 5. Processi di cambiamento 5.1. Instabilità 5.2. Contraddizione 5.3. Colonialismo VI. Il genere nella vita personale 1. Crescere con un genere: socializzazione al ruolo sessuale, psicoanalisi e apprendimento incorporato 2. L’identità di genere 3. Terzo genere, transgender, transessuali VII. Il genere su vasta scala 1. Il genere nell’azienda 2. Il genere nello stato 3. Il genere nella società mondiale 3.1. L’interazione tra ordini di genere 3.2. Nuove arene di relazioni di genere VIII. Politica di genere 1. Il personale è politico 2. Politiche pubbliche: movimenti e istituzioni 3. La posta in gioco: dividendo patriarcale, vantaggi e svantaggi del genere 4. Natura e scopo della politica di genere 5. Politiche di genere su scala mondiale Riferimenti bibliografici Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: