Questione meridionale o dis-unità nazionale. Un ritorno al futuro. Politica fiscale, sottosviluppo economico e ristrutturazione del catasto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854832343
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 460
Disponibile
24,00 €
L’economia della povertà rivela la povertà dell’economia. Chi non sconta gli errori rischia il fallimento e scarica scorrettamente sugli altri le sue colpe, trasformandole in tare ereditarie. Mentre i sistemi fabbrica–mercato chiudono e aumentano i disoccupati, non poche banche, responsabili della crisi economico–finanziaria, ab–us(ur)ano (dei) profitti: riversano le rendite soprattutto nelle tasche dei dirigenti quali forme non dovute di bonus esponenziali; contemporaneamente riducono il credito alle medio–piccole imprese costringendole a chiudere e a licenziare lavoratori, e ammorbando l’economia. La loro deriva finanziaria, etica e istituzionale genera una tormenta o valanga che precipita rovinosamente e ingiustamente sui poveri e sul Sud dei Paesi. S’aggrava anche il sottosviluppo del Mezzogiorno d’Italia causato inizialmente dalla politica economica, monetaria e fiscale post–unitaria. La decadenza e(ste)tico–artistica, linguistica, architettonico–ambientale e storico–archeologica porta all’indifferenza etica, alla repulsione sociale e alla dis–unità nazionale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rizzo Francesco |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
