Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La «questione jugoslava» nella politica estera dell'Italia repubblicana (1945-1999)

ISBN/EAN
9788854819719
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
144

Disponibile

11,90 €
La questione jugoslava è stato un tema costantemente presente nella politica italiana di tutto il Novecento. La classe dirigente del paese si è sempre divisa di fronte al signi?cato e al senso del progetto jugoslavo: era un paese rivale e ostile, nato da un’operazione esclusivamente di vertice, o era un insieme di popolazioni, unitesi in nome del principio di nazionalità, con cui affrontare insieme i problemi e collaborare? Note sono le incomprensioni e le contrapposizioni che per decenni hanno diviso i due paesi. Meno noto e meno studiato, invece, è lo sviluppo dei rapporti tra Roma e Belgrado negli anni della grande distensione internazionale e nei decenni successivi, durante i quali i due paesi, risolti de?nitivamente i problemi territoriali, hanno stabilito per la prima volta una collaborazione realmente amichevole e pro?cua; così come meno studiato è stato l’atteggiamento dell’Italia di fronte alle crisi interetniche esplose all’interno della Jugoslavia. Una limitazione a cui questo lavoro tenta di dare una prima risposta sulla base di nuove fonti documentarie, come le carte di Aldo Moro e quelle dell’ambasciatore Ottone Mattei, uno dei protagonisti degli accordi ?rmati a Osimo nel 1975 a conclusione del lungo negoziato per la chiusura della questione di Trieste.Massimo Bucarelli è dottore di ricerca in Storia delle relazioni internazionali. È autore della monogra?a Mussolini e la Jugoslavia, Bari 2006, e di vari saggi dedicati alle relazioni italo-jugoslave nel Novecento.

Maggiori Informazioni

Autore Bucarelli Massimo
Editore Aracne
Anno 2008
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: