Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Questionari. Interviste. Storie Di Vita. Come Costruire Gli Strumenti, Raccogliere Le Informazioni Ed Elaborare I Dati

ISBN/EAN
9788820491338
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
1995
Edizione
3
Pagine
256

Disponibile

25,00 €
Questionari, interviste, storie di vita sono stati, da sempre, gli strumenti privilegiati e fondamentali utilizzati per la conoscenza e la lettura empirica dei fenomeni sociali. Questo lavoro di studio e di analisi è stato sconvolto dall'avvento dei processi di computerizzazione dei dati. In questo volume si cerca di dare una risposta a questa nuova situazione, offrendo indirizzi metodologici, proprio nell'ipotesi di un significativo utilizzo delle tecniche di elaborazione computerizzata dell'informazione scoiologica. Come costruire gli strumenti (questionario, scheda di rilevazione, ecc. ), come raccogliere le informazioni, come preparare i dati all'elaborazione e, infine, come elaborarli.

Maggiori Informazioni

Autore Guidicini Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 1995
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 256
Lingua Italiano
Indice Premessa generale PARTE I: GLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI CONTENUTI (DELLA PARTE PRIMA) La costruzione degli strumenti di rilevazione * Il questionario * Tipologia di domande "mirate sul soggetto" * Tipologia di domande "a scelta aperta" * Tipologia di domande "a scelte chiuse" * Tipologia di domande "a due sole alternative" * Tipologia di domande "con più alternative ad intensità scalare" * Tipologia di domande "su di un tema aperto" * Tipologia di domande "a variabili multiple" VIII) Tipologia di domande "a completamente di frase" * I questionari "preparatori" * Un esempio di questionario "preparatorio" * I questionari "standard" * Un esempio di questionario "standard" * I questionari "per scale di misurazione" * Aspetti generali connessi con la costruzione di una scala * Il problema delle alternative di scelta * Un esempio di questionario "per scale di misurazione" * La scala Likert: requisiti e proprietà specifiche * Il problema degli acquiescent response sets * Il problema della curvilinearità * Strumenti di rilevazione per "interviste in profondità", "storie di vita" e "percorsi biografici" * Prerequisiti richiesti agli strumenti di rilevazione * Il problema del vincoli nella costruzione degli strumenti di rilevazione qualitativi * Un esempio di "oggettivazione" di percorsi biografici * Gli strumenti di "rilevazione obiettiva" * L'individuazione dei dati significativi * L'individuazione dei percorsi di lettura dei dati * Strumenti "non direttivi" e "vignette tematiche" PARTE II: L'ORGANIZZAZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DELLE INFORMAZIONI CONTENUTI (DELLA PARTE SECONDA) La fase della quantificazione e della immissione dei dati * Casi di attribuzione automatica dei "codici numerici" * L'attribuzione dei "codici numerici" nei casi complessi * Note sulla costruzione di un codebook Esempi conclusivi su di un brano di questionario * Struttura del questionario compilato * Costruzione del codebook * Trascrizione dei codici numerici nelle caselle riassuntive * Trasporto dei dati nella "scheda intermedia di trascrizione" PARTE III: LA ELABORAZIONE DEI DATI CONTENUTI (DELLA PARTE TERZA) La elaborazione dei dati * La prima fase di elaborazione dei dati * Il problema della affidabilità La seconda fase di elaborazione dei dati * Alcune premesse di metodo alla seconda fase di elaborazione Contributi teorici ed operativi della analisi dei fattori * Alcune considerazioni conclusive sull'analisi dei fattori Gli incroci tra variabili * Alcune considerazioni sulla fase preliminare * La fase di lettura e di interpretazione dei risultati * Incroci con variabili di controllo * Incroci tra variabili a risposte multiple * Le misure della relazione * Alcune considerazioni su "indicatori" ed "indici" * La costruzione degli indici * Il calcolo delle correlazioni
Stato editoriale In Commercio