Quesiti di scienze infermieristiche - Prove di ammissione ai corsi di laurea magistrale e ai corsi universitari 3/ed

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838636806
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 3
- Pagine
- 644
Disponibile
37,00 €
Questo testo, giunto ormai alla terza edizione, si aggiorna per continuare a rispondere ai bisogni degli infermieri che intendono prepararsi alle prove di selezione dei corsi di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche e ai Master universitari.
Anche in questa nuova edizione si è voluto mantenere un buon livello di difficoltà degli item, sia per rappresentare in modo realistico la complessità presente nelle prove di ammissione, sia perché, in futuro, il grado di selezione per l’accesso ai corsi universitari aumenterà progressivamente. Questo permetterà allo studente di esercitarsi in modo adeguato alla preparazione della prova.
La terza edizione si arricchisce di nuovi item (40 per ogni argomento), sempre aggiornati con l’evidenza scientifica e le tendenze professionali in atto. In tutto il manuale avrà 580 quiz, tutti commentati, secondo quella che è la principale caratteristica di questo volume rispetto ai concorrenti. L’opera si arricchisce di nuovi collaboratori e nuovi settori, tra i quali la psichiatria, l’area critica, l’infermieristica di comunità e contemplerà anche domande specifiche per Ostetriche e Infermieri Pediatrici Il volume si struttura in due parti: la prima, destinata al quadro formativo e la seconda ai quiz e alle loro risposte commentate.
Maggiori Informazioni
Autore | Ghizzoni Anna Marusca; D’Addio Laura |
---|---|
Editore | McGraw-Hill Italia |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA • Formazione e selezione delle professioni sanitarie CAPITOLO 1 • Quadro formativo universitario Sviluppo storico-legislativo 3 Percorsi di studio universitari 7 Classi di laurea delle professioni sanitarie (SSD) 10 Sistema dei crediti formativi (CFU) 11 Master universitari 12 Riferimenti normativi 12 Regolamenti didattici dei corsi master universitari 12 Tipologia dei master universitari 14 Offerta formativa e probabilità di accesso 14 Offerta formativa lauree magistrali delle professioni sanitarie 15 Laureati magistrali professioni sanitarie 16 Orientamento all’accesso ai corsi di laurea magistrale di scienze infermieristiche e ostetriche 17 CAPITOLO 2 • Ammissione ai corsi di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Norme di ammissione alla laurea magistrale 25 Requisiti di accesso alla selezione 26 Valutazione dei titoli 27 Valutazione della prova d’esame 28 Suggerimenti per affrontare l’iscrizione e la selezione 30 Dove reperire le informazioni sui corsi 31 Come presentare la domanda 32 Come preparare l’esame 33 Come si svolge la prova di selezio ne 34 Come affrontare la soluzione dei test 35 Come comportarsi nei casi dubbi e azzardare una risposta 37 Come compilare il modulo delle risposte 38 Come gestire i tempi della prova 40 CAPITOLO 3 • Strumenti di verifica delle prove di selezione 43 Definizioni 43 Caratteristiche delle prove oggettive 45 a) Oggettività della prova 45 b) Validità e attendibilità della prova 46 c) Abilità mentali verificabili 46 d) Efficienza dello strumento 46 Tipi e struttura degli item 48 Quesiti a “Scelta multipla” 48 Quesiti “Vero/Falso” 50 Quesiti di “Corrispondenza” 52 Quesiti di “Completamento” 53 Quesiti di “Ordinamento” 55 Quesiti di “Correzione” 56 Quesiti di “Negazioni” 57 Quesiti con “Mini-casi” 58 Livelli di complessità delle prove oggettive 60 PARTE SECONDA • Quesiti risolti e commentati CAPITOLO 4 • Teoria e pratica della disciplina infermieristica 65 c FONDAMENTI DI INFERMIERISTICA CLINICA E GENERALISTICA Quesiti 65 Soluzioni e commenti 78 c INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA Quesiti 89 Soluzioni e commenti 101 c INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CHIRURGICA Quesiti 113 Soluzioni e commenti 124 c INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL’EMERGENZA Quesiti 136 Soluzioni e commenti 143 c INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO-INFANTILE Quesiti 150 Soluzioni e commenti 158 c INFERMIERISTICA IN AREA PSICHIATRICA E DI SALUTE MENTALE Quesiti 165 Soluzioni e commenti 173 c INFERMIERISTICA IN AREA PREVENTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Quesiti 179 Soluzioni e commenti 193 c METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA ED EBN Quesiti 208 Soluzioni e commenti 219 c INFERMIERISTICA GENERALE E MANAGEMENT INFERMIERISTICO Quesiti 229 Soluzioni e commenti 249 CAPITOLO 5 • Comprensione dei testi, logica e cultura generale 265 c COMPRENSIONE DEI TESTI Capacità di comprensione dei testi 265 Struttura e tipologia dei quesiti nelle prove di selezione 268 ‹ Esempi di item sulle capacità lessicali 269 ‹ Esempi di item sulle capacità logico-semantiche 272 ‹ Esempi di item sugli aspetti retorici e formali 276 ‹ Esempi di item sulle inferenze e valutazioni critiche 281 Consigli pratici per la soluzione 286 Quesiti 288 Soluzioni e commenti 313 c LOGICA A. LOGICA VERBALE Analogie concettuali 322 Nessi logici 325 Grammatica e sintassi 326 Quesiti 330 Soluzioni e commenti 336 B. LOGICA FIGURATA E NUMERICA Logica figurata 340 Diversità di forma 340 Disposizioni spaziali 341 Sequenze figurali 341 Analogie figurali 343 Logica numerica 343 Seriazione di numeri e caratteri 343 Quesiti 350 Soluzioni e commenti 360 C. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Grafici e tabelle 365 Schemi di processi 367 Relazioni tra insiemi 367 Quesiti 371 Soluzioni e commenti 392 c CULTURA GENERALE Quesiti 403 Soluzioni e commenti 417 CAPITOLO 6 • Regolamentazione dell’esercizio professionale e legislazione sanitaria 429 c ESERCIZIO PROFESSIONALE Quesiti 429 Soluzioni e commenti 446 c LEGISLAZIONE SANITARIA Quesiti 461 Soluzioni e commenti 474 CAPITOLO 7 • Cultura scientifico-matematica statistica, informatica, inglese 487 c MATEMATICA Quesiti 487 Soluzioni e commenti 494 c EPIDEMIOLOGIA Quesiti 507 Soluzioni e commenti 514 c STATISTICA Quesiti 523 Soluzioni e commenti 528 c INFORMATICA Quesiti 534 Soluzioni e commenti 539 c LINGUA INGLESE Quesiti 544 Soluzioni e commenti 548 CAPITOLO 8 • Scienze umane e sociali, scienze del management generale e sanitario 553 c PSICOLOGIA Quesiti 553 Soluzioni e commenti 559 c PEDAGOGIA Quesiti 563 Soluzioni e commenti 569 c SOCIOLOGIA Quesiti 574 Soluzioni e commenti 579 c FILOSOFIA Quesiti 583 Soluzioni e commenti 590 c MANAGEMENT Quesiti 595 Soluzioni e commenti 605 Bibliografia 613 |
Questo libro è anche in: