Quentin Tarantino e la filosofia. Come fare filosofia con un paio di pinze e una saldatrice

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857517155
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Il caffè dei filosofi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 202
Disponibile
16,00 €
Un'incursione filosofica nel multiforme immaginario del regista più amato dalle nuove generazioni. I film di Tarantino sono maturi per la speculazione filosofica, pongono domande impellenti sull'etica, la giustizia, la natura della casualità, il flusso del tempo e altre questioni cruciali. È così che in questo libro curioso e intelligente si passa da una meditazione estetica sull'uso del sangue a spruzzo in Kill Bill a un'analisi sulla liceità della violenza. La sposa interpretata da Urna Thurman è una figura eroica anche se motivata solo dalla vendetta? L'incesto continuerà a essere un tabù? Non per i filosofi di questo libro, che affrontano senza pudori questioni scottanti e provocatorie almeno quanto i film su cui riflettono. E chissà se, alla fine del libro, potremo finalmente accantonare ogni dubbio sul senso del discorso tra Vincent e Jules sul Big Mac francese nel mitico Pulp Fiction?
Maggiori Informazioni
Autore | Greene R.;Mohammad K. S.;Bianchi P. |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il caffè dei filosofi |
Num. Collana | 54 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: