Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Quello Che Non E' Di Cesare. Comunita, Societa' E Stato In Robert M. Maciver

ISBN/EAN
9788846425607
Editore
Franco Angeli
Collana
Lab. Sociologico cipolla
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
224
23,50 €
Quali risposte può offrire una democrazia autenticamente liberale alle sfide che oggi ci vengono dal pluralismo culturale o dalla crisi dello stato nazionale moderno? È possibile e in quali termini coniugare libertà e responsabilità sociale, particolarismo e universalismo, liberalismo e comunitarismo? Sono questi gli interrogativi centrali intorno a cui ruota la sociologia culturale e la filosofia politica di Robert M. MacIver, di cui questo studio introduce e delinea criticamente le linee generali. Sociologo statunitense, le cui radici scozzesi hanno giocato un ruolo intellettualmente non secondario sulla sua opera (illuminismo scozzese, filosofia del common sense , problema della difesa delle identità culturali), R.M. MacIver (noto in Italia per The Web of Government , Il Mulino, 1968 3 ed.), ha fornito un contributo di notevole originalità propositiva e insieme critica al rapporto fra comunità, società e stato. A partire da una teoria sociologica che pone al centro della propria riflessione più il concetto di azione e di mutamento sociale che quello di struttura, e da una filosofia politica che nel pluralismo e nel rispetto per le differenze non vede un "assoluto" che facilmente si converte in un liberalismo procedurale e assiologicamente neutro, ma solo una "condizione" che a sua volta può reggersi unicamente su una concezione "sostantiva" della democrazia, fondata su doveri etici "indisponibili" e dunque capace di contrastare la spinta verso la frammentazione sociale. Nell'ambito epistemologico, polemizzando soprattutto con ogni forma di naturalismo sociologico, l'opera di MacIver ha approfondito la necessità di riarticolare un proficuo, anche se metodologicamente non ingenuo, rapporto fra sociologia e filosofia. Leonardo Allodi insegna Sociologia dei processi culturali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli studi di Bologna, sede di Forlì. Fra i suoi studi si possono ricordare: Alfred Weber. Una introduzione (Armando 1991), La modernità controversa. Analisi storico-sociologica e prospettive epistemologiche (Studium, 2000). Ha curato edizioni di opere di Max Scheler ( L'idea di pace e il pacifismo , Angeli, 1995 2a ed.; Conoscenza e lavoro , Angeli, 1997) e di Robert M. MacIver ( Causazione sociale , Angeli, 1998).

Maggiori Informazioni

Autore Allodi Leonardo
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Lab. Sociologico cipolla
Num. Collana 34
Lingua Italiano
Indice Il contesto e lo sviluppo del pensiero di MacIver (La vita e l'opera; Il contesto epistemologico; R. MacIver e la sociologia americana; La teoria sociologica nel suo sviluppo storico) La comunità: struttura e leggi di sviluppo (La critica all'identificazione neo-hegeliana di società e stato; Comunità ed associazione; Il posto della sociologia; False prospettive nello studio della comunità; Gli elementi e la struttura della comunità; Le istituzioni; Le leggi di sviluppo della comunità; Coordinamento delle comunità e federalismo; La correlazione fra individualizzazione e socializzazione. Per un personalismo comunitario; Individuo, associazione, comunità; La mortalità della cultura: una critica a Spengler; Comunità e stato in MacIver e in R.A. Nisbet) Lo stato moderno e la sua crisi (Che cosa è lo stato?; Struttura sociale, stato, cittadinanza; La formazione dello stato nazionale e il significato della nazionalità; "The Things that are not Caesar's": il problema dei limiti del controllo politico; Il luogo dell'autorità; Cultura e civilizzazione; Le forme dello stato democratico e il problema della devolution; Il sistema dei partiti e l'evoluzione delle teorie moderne sullo stato; Individualismo e collettivismo. Una reinterpretazione della funzione dello stato; La crisi del concetto di sovranità assoluta; Lo stato come organo della comunità; Federalismo e principio di sovranità) La teoria sociologica (La società come struttura; Concetti sociologici fondamentali; Relazione sociale e sociologia; Società, comunità, interessi; Costumi e mores; Total environment, adjustement, accomodation; I codici sociali; I gruppi sociali; La famiglia; La nazione come tipo di comunità; La società come processo; Il modello storico del mutamento sociale; Evoluzione e progresso sociale; Differenziazione e integrazione; Il problema dell'azione sociale; Nesso teleologico e causazione sociale; Interpretazione e ordini di realtà: l'azione sociale fra ordine culturale, tecnologico e sociale; Azione sociale e sistema politico; MacIver e Sturzo; MacIver e Alfred Weber; MacIver e Sorokin; "Conoscenza per che fare?": MacIver e Robert Lynd) Politica e società (Il nuovo Leviatano; L'analisi del totalitarismo nazista; Personalismo contra totalitarismo; "The Golden Rule") Unità e differenza: il problema dell'ordine in una multigroup society (La multigroup society; Democrazia e anomia; Quale democrazia?; Relazioni e antagonismi fra gruppi; Il potere delle anti-images; L'interplay fra le culture) Fini e mezzi - (L'arretratezza della teoria sociale; La sociologia in un'epoca di crisi. Al servizio di quali valori porre la scienza?; Il "grande vuoto", ovvero: il mondo dei mezzi senza fini; La verità è vera; Conoscenza e saggezza. I limiti dello scientism; Senso religioso ed ecclesiasticism. Il futuro della religione; "Always, in the end, Philosophy") Conclusione: avalutatività, libertà e conflitto delle loyalties Cronologia della vita e delle opere.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: