Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Quello che gli occhi non vedono. Il microscopio: storia di un pezzo di vetro e dell'arcobaleno

ISBN/EAN
9788820395667
Editore
Hoepli
Collana
Microscopi
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
160

Disponibile

14,90 €
La più recente strumentazione ha permesso di arrivare a vedere quello di cui sono fatte le cose che ci circondano con un continuo maggior dettaglio, passando dal centinaio di micrometri al centinaio di nanometri per arrivare alla supervista con la capacità di localizzare con precisione quasi atomica gli oggetti. Attraverso un percorso sia storico (da Galileo all'Istituto Italiano di Tecnologia) sia tecnico (superrisoluzione, superocchi, intelligenza arti ciale), l'autore mostra come a partire dall'incontro della luce dell'arcobaleno con la materia attraverso un pezzo di vetro curvo si siano sviluppate tecnologie ad altissima sofisticazione che portano a soluzioni di grande efficacia per ricerche e diagnosi sempre più precise.

Maggiori Informazioni

Autore Diaspro Alberto
Editore Hoepli
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Microscopi
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: